Un mio amico suona la batteria nel suo garage ed ha insonorizzato il tutto con le confezioni delle uova, io non ho mai potuto verificare di persona perchè non abita qui ma dice che funziona benissimo!![]()
Un mio amico suona la batteria nel suo garage ed ha insonorizzato il tutto con le confezioni delle uova, io non ho mai potuto verificare di persona perchè non abita qui ma dice che funziona benissimo!![]()
La prima regola per insonorizzare è evitare i riverberi: oggetti a punta!
La seconda regola è attenuare la pressione acustica: oggetti morbidi!
La terza regola è eliminare il contatto fisico con le pareti o pavimento: rialzi, box, etc... tutti imbottiti!
Materiali: lana di roccia, pannelli di sughero, pannelli di gommapiuma, profili appuntiti fonoassorbenti (scatole delle uova).
Se segui questre 3 regole dovresti ottenere una attenuazione nel migliore dei casi di almeno 20/35 decibel per metro (dbm).
Le mura a seconda dello spessore e del materiale edile, attenuano (dall'esterno ma anche dall'interno) dai 12 ai 75 dbm.
Quindi in media puoi stimare di attenuare 30+40=70 dbm.
Considera che un diffusore amplificato può raggiungere anche 120db sulla frequenza di risonanza, ma immagino che non userai mai il 100% del volume...Se usi 80 decibel all'esterno si sentono 80-70=10 decibel e ci puoi stare!
------------ Questa soluzione non è per te ma ci tengo a dirla -----------
Tuttavia esiste un metodo concettualmente semplicissimo sviluppato dalla divisione professionale Bose Spa: muro acustico antifase. Parte dal principio basilare che se lancio nell'ambiente un'onda e dall'altra parte ne lancio una identica, queste due scontrandosi si annullano. In pratica devi raddoppiare i diffusori e disporli in modo da fargli annullare la musica che riproducono gli altri, con una piccola accortezza: devi sfasare il segnale di 180° in modo che la sinusoide positiva mangi quella negativa. E' molto complicato xò è davvero spettacolare. I tecnici usano il loro programmino Auditioner per testare tutto. Io ho avuto modo di sentire questo muro acustico in una dimostrazione avvenuta nella mia città durante il pattinaggio su ghiaccio: era segnata una riga rossa chiusa in terra che delimitava la zona sonora. Dentro la riga (anche 10 cm dentro) c'erano 130db, 1 centimetro fuori e non si sentiva assolutamente più niente...silenzio totale. Sò che hanno continuato fino a notte fonda senza disturbare la città nel silenzio più assoluto!
Dargor, estremamente interessante e curioso.
Ma non ho capito benissimo. sfasare il segnale di 180° ? che intendi ? spero non voglia dire semplicemente mettere le casse allineate una di fronte all'altra, perche' il tal caso avrei fatto una domanda a dir poco stupida![]()
per quanto ne so di fisica, quella base:
in genere il suono è classificabile in onde sinusoidali (o cosinusoidali) a seconda delle frequenze. per "sfasare" il segnale secondo questa scoperta significa disporre due sorgenti in posizione opposta, una davanti all'altra, in questo modo le onde si "mangiano" a vicenda. Questo è quello che ho capito.
Però avrei una domanda, ma se non sbaglio, un amplificatore non è un "diffusore"? Quindi le onde potrebbero andare in ogni direzione e sarebbe difficile controllare l'ambiente...
penso anch'io. progettare una cosa del genere ha dell'allucinante...
"this grip loosens but it never breaks"
Segnalibri