ci sono un po di motivi per cui non farei "massa". principalmente mi piace l'idea di aumentare i carichi e bon, è un obiettivo che posso misurare: lo raggiungi o no. la massa non saprei come "misurarla" in termini di risultato atteso.
secondariamente, ho talmente tanto margine di miglioramento muscolarmente parlando (data la ridicola base di partenza) che anche facendo forza (o una via di mezzo come il BS) metto su massa comunque.
eppoi che massa posso fare con questi carichi? tieni presente che a me interessa soprattutto lo squat (perciò le gambe dal punto di vista muscolare)... facessi chessò un 4x8 di squat dovrei usare qualcosa come 65-67kg per riuscire a terminarlo. non è nemmeno il mio peso corporeo! psicologicamente passare da 83kg anche solo per 5 ripetizioni a 67kg per poterne fare 3-4x8 mi devasta ^^
poi a me piacciono le cose programmate, pescando da allenamenti PL-style (o cmq per la forza) ho una marea di "case study" cui riferirmi... per la massa la vedo molto "fumosa" l'offerta di programmi. nel senso che probabilmente le variabili in gioco sono ancora di piu ed io non ho la capacità per gestirle al meglio. prima voglio raggiungere dei carichi decenti, farmi dell'esperienza di allenamento, eppoi passare ad intervallare fasi di forza, fasi ibridie, e fasi di massa.
detto questo... vediamo come è andato il wo 26/11
squat
5x48, 5x57, 5x66, 5x66
lento
5x32, 5x36, 5x41, 5x45
stacco
5x79, 5x95, 5x111, 5x127
v-up 3x15
nello squat in questi ultimi allenamenti succede questo: che mi sento tutto incriccato. non ho dolori, li chiamerei piu dei blandi fastidi, frutto di mancato recupero muscolare forse. insomma, anche facendo squat a bassi carichi come ieri mi duole un po tutta la muscolatura. anche le articolazioni hanno bisogno di parecchio per scaldarsi, tanto che la discesa sotto il parallelo s'è fatta fluida solo alla 3a serie. ok, dovevo scaldarmi, ma all'inizio del programma la prima serie (la piu bassa) veniva via facile, non dovevo pensarci. adesso devo "sforzarmi" anche per la prima serie, però piu da un punto di vista "meccanico" diciamo. anche incastrarmi sotto il bilanciere mi crea fastidio alle spalle: mi sento poco "naturale" in un certo senso.
il lento continua la sua progressione. ovviamente si fa piu faticoso e... sticazzi se è un esercizio completo! avevo l'addome piegato dalla fatica alla fine dell'ultimo 5x... la cosa che devo "imparare" è l'incastro delle braccia con i gomiti in avanti. la mia mobilità articolare è limitata ma un po dovrei poter riuscire a guadagnare.
quel figliodi******* dello stacco l'ho inchiappettato stavolta! "venimmo, vedemmo e senza indugio lo fottemmo"
sto bastardo continua a migliorare mentre il resto si pianta
cmq, il tutto perchè ho chiuso bene il 5x127kg. l'ultima ripetizione ho fatto una fatica bestia per chiuderla, in particolare per mantenere anche un secondo la posizione di lock-out. questa cosa mi ha fatto pensare ad un evoluzione dei miei allenamenti. mi spiego: lo squat cerco di farlo sotto il parallelo, lo stacco mantenedo il lock-out un paio di secondi... ma la panca senza farmo. ecco, da gennaio passo a farla con fermo; almeno i miei risultati nei 3 big sono "confrontabili" tra loro in termini di regole pielle, altrimenti per forza che la panca migliora sempre! basta farla rimbalzare... mentre il povero squat arranca per mantenersi sempre sotto il parallelo. non è giusto porello.
Segnalibri