troppo gentili...
allora facciamo un passo indetro..anzi partiamo da 0
ci sono divers aprocci sulo sviluppo della forza...sarete daccordocn me se vi dico che la forza in un determinato esercizio e si data da fattori quali velocita ,potenza ,fibre, genetica ec... ma tanto deriva anche dalla coordinazione e del gesto e dei muscoli interessati es.
vi ricordate la prima volta che avete fatto la panxca o pegio lo squat?? quante volte le ripetizioni erano uguali tra loro?? la risposta e nessuna ,xke il corpo stava imparando il gesto e i muscoli stavano litigando tra loro per vedere quali dovevano essere contratti e quali non, poi cl andare avanti del tempo ma sopratutto della pratica il gesto e diventato naturale e i pesi si sn alzati.
allora adesso il discorso e ...cs voglio fare??
voglio esere forte nella panca?? o esere solo uno strongman(cn qst parola intendo un atleta piu o meno forte in tutto ma che nn eccelle in niente)
se scelgo di essere forte in uno o piu esercizi(vedi pl o wl) allora ovviamente dovro dare ampio spazio a qst esercizzi per fare in modo che la tecnica sia impeccabile e che possa trarne tutti i vantagi di cio
allora in qst caso sceglero di fare almeno 2 volte a setimana qst esercizo( ci sono metodologie di allenamenti di 6 volte a settimana che in ogni seduta eseguono l esercizio o gli esercizi di gara ) 1 seduta pesante e una leggera .
adesso supponendo che io abbia 100 di massimale la prima settimana il mio pesante sara un 60% e il mio leggero un 50% andando avanti con le settimane incrementero il mio giorno pesante (poi lo decemento creando unonda per far si che recuperi e possa andare oltre il mio vecchio 100%)
voglio essere uno strongman?? nn e che cambi molto la situazione..solo che si ha piu scelta negli esercizzi ...faro 4 settimane un allenamento suddiviso in spinta -trazione -complementari(addome avambracci ecc..) poi cambio e faro 5 settimane uan schedda alla bill starr, poi ancora 3 settimane una full body ec.. e obvviamente in qst periodi alternero sempre sessioni pesanti a sessioni leggere.
Complementari e come inserirli
qst e un discorso rivolto piu a che fa pesistica e derivanti adesso vi spiego il xke!
immaginiamo di avere una gara tra 3 mesi
io il primo mese faro (qst sono utti esempi nn e neite di calcolatissimo e solo per renderel idea) 70% di esercizzi complementari per migliorare i punti deboli e un 30% di esercizzi di gra leggeri x migliorare la tecnica ,il 2 mese faro 50% dei complementari per migliorare qts volta le alzate e nn piu il mio corpo +-carente e un 50% di alzate di gara alternando alzate pesanti x riprendere confidenza coi pesi e alzate leggere a volume elevato sempre per mantenere scioltezza e tecnica a 1 mese dalla gara fao 100% esericzi di gara x trarre il massimo e niente complementari che potrebero in qlk modo interferire cn i miei esercizzi da gara.
spero sia chiaro e sopratuttto utile
ciao e buon allenamento![]()




Rispondi Citando


Il mio si sfonderebbe di sicuro..
Segnalibri