Risultati da 1 a 15 di 24

Discussione: Volume?!?!

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,889

    Predefinito

    Grazie konkojj rep+

    Si cmq riguardo all intensita percepita hai ragione,piu ke altro cm metodo per giudicare l intensita c si puo basare sul cedimento(credo)
    ((Parlo in mono)))

    Ma,sappiamo ke bisogna periodizzare,ed è qui ke inizia il problema

    Ho letto ke molti la fase "Ipertrofia" la dividono in 2gruppi: volume e intensita
    Magari prima cn un periodo di accumolo e poi uno di trasformazione

    Come dici giustamente te,nn è il 4x10/5x5 ke mi da una determinata cosa ma è tt la skeda
    Quindi lasciando stare per un momento le percentuali

    Parlando piu di "volume complessivo"

    In parole,molto povere, quand è ke il volume è ""troppo"" o è ""troppo poco""??

    Nel senso,un po di volume c vuole,ma se troppo si riskia d farlo diventare ""spazzatura""

    Anke perkè il volume da ipertrofia e il corpo REGGE meglio l incremento di volume ke di intensita

    Ma mi kiedo,un conto è ""reggere"" un conto è "DARE UNA MIGLIORE RISPOSTA IPERTROFICA"

  2. #2
    Data Registrazione
    Jul 2008
    Messaggi
    2,889

    Predefinito

    Cmq penso ke

    ipertrofia=percentuale di carico(tra 75%e85%) per durata dello stimolo per numero di serie(volume dell allenamento)

    Il problema è come combinarle,anke perkè alcuni accentuano piu uno o l altro aspetto(o il volume,o l intensita)

  3. #3
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,060

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Mancino Visualizza Messaggio
    Grazie konkojj rep+

    Si cmq riguardo all intensita percepita hai ragione,piu ke altro cm metodo per giudicare l intensita c si puo basare sul cedimento(credo)
    ((Parlo in mono)))

    Ma,sappiamo ke bisogna periodizzare,ed è qui ke inizia il problema

    Ho letto ke molti la fase "Ipertrofia" la dividono in 2gruppi: volume e intensita
    Magari prima cn un periodo di accumolo e poi uno di trasformazione

    Come dici giustamente te,nn è il 4x10/5x5 ke mi da una determinata cosa ma è tt la skeda
    Quindi lasciando stare per un momento le percentuali

    Parlando piu di "volume complessivo"

    In parole,molto povere, quand è ke il volume è ""troppo"" o è ""troppo poco""??

    Nel senso,un po di volume c vuole,ma se troppo si riskia d farlo diventare ""spazzatura""

    Anke perkè il volume da ipertrofia e il corpo REGGE meglio l incremento di volume ke di intensita

    Ma mi kiedo,un conto è ""reggere"" un conto è "DARE UNA MIGLIORE RISPOSTA IPERTROFICA"
    Non so sei hai letto gli articoli di Paolo dove si parla proprio del lavoro spazzatura e del processo di accumulo - trasformazione, ti do cmq una mia idea.

    Se si ragiona sul breve periodo, si ha la sensazione che se non si fa "tutto" si perde qualcosa in ciò che è stato trascurato. Si potrebbe parlare in termini generali, e quindi tanto più si diventa abili in una specifica abilità tanto meno efficienti si sarà nelle altre, o in termini specifici in riferimento a carenze nei gruppi o disecquilibri nelle alzate. Per assurdo ci potrebbe essere chi pensa di perdere forza in un dato esercizio solo perchè ne sta facendo un altro. In quest'ottica è chiaro che l'unica soluzione è quella di allenare sempre "tutto", cosa certamente non fattibile.

    Ragionando però con periodi di tempo più lunghi, è chiaro che tutto quello che è stato fatto lascia una "traccia" sul corpo o sul sistema nervoso e alla fine la somma di tutte le traccie (più o meno evidenti) non è altro che il risultato finale. Faccio un esempio con il ciclo russo:

    Dopo 4 settimane sarà possibile un 6x6@80%#150''-180'', e dopo 8 sarà possibile un 2x2@100% #150-180''. Molto probabilmente però alla fine del ciclo, e con il nuovo massimale più elevato di quello precedente, non sarà più possibile (o sarà cmq molto difficile) ripetere la prestazione sul 6x6 con il vecchio 80%. E questo e tanto più vero quanto più i carichi sono alti. Quindi momentaneamente è stata persa l'abilità acquisita sul 6x6.

    Rifancedo però il ciclo (dopo uno scarico o cmq dopo avere fatto qualcosa di diverso ma conservando gli stessi massimali di fine ciclo) il 6x6 verrà eseguito con un carico più alto e probabilmente avendo l'esperienza del ciclo precedente (conservando quindi una "traccia") ci saranno meno difficoltà. Magari però non sarà possibile eseguire il 2x2 con il vecchio massimale. Quidi è stata persa efficienza neurale.

    Su un periodo ancora più lungo dopo avere ripetuto 3 o 4 volte il ciclo certamente saranno aumentate sia la forza che la massa. Questo avviene perchè anche se non si conserva l'efficienza del 6x6 (stimolo ipertofico) contemporaneamente a quella sul 2x2 (stimolo per la forza)l' efficienza media su questi differenti stimoli sarà aumenta rispetto alla prima volta che il ciclo è stato eseguito.

    Quello che conta quindi, non è tanto avere un'elevata prestazione di picco (sia lattacida, che neruale) ma incrementare la prestazione media, certamente più stabile di quella di picco.




    Il volume spazzatura è quello che rallenta il recupero senza dare nessun incremento di nessuna capacità d'interesse. Non saprei dare una regola generale su come determinarlo, ma certamente l'esperienza personale può aiutare molto.

Discussioni Simili

  1. Volume, volume, volume!
    Di SeNsHi nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 28-08-2018, 12:56 AM
  2. Quanto volume....è alto volume ?
    Di GRIZZLY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 29-11-2015, 12:41 PM
  3. Allenamento ad Alto Volume – High Volume Training
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-07-2013, 01:15 PM
  4. scheda più "in" più mirata più volume
    Di obelix nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 08-03-2003, 04:55 PM
  5. Pump of the Volume!
    Di enrico1968 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 24-02-2003, 07:15 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home