ma come, nemmeno gli ingegneri hanno un metodo piu' efficace?![]()
ma come, nemmeno gli ingegneri hanno un metodo piu' efficace?![]()
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
1486:15=
allora dato che 14 è più piccolo di 15 inizierai la tua divisione prendendo in considerazione 148.
ora 148:15=9 con resto di 13
ora ti rimane il 13, abbassi il sei e diventa 136:15=9 con rssto.
ti è chiaro?
un altro semplice esmpio:
10:20=?
dato che il 10 non puoi dividerlo per 20 si avrà
10:20=0,
ora il 10 diventa 100
quindi 100:20=5
quindi 10:20=0,5
spero di essere stato chiaro![]()
mauro non ci siamo e se abbiamo una divisione con 3 o 4 cifre?
GIOVANNIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII (sorma) help![]()
Ultima modifica di TheIron; 17-11-2008 alle 10:58 PM
grazie mauroho capito
![]()
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
procedi sempre nello stesso modo
esempio:
1368:130=
diventa 136:130 (130 è più piccolo di 136 quindi posso farlo)=1
con resto si 6
ora: abbasso l'8
68:130(non posso farlo)=0
1368:130=10 con resto di 68
se voglio posso proseguire:
680:130=5 con resto di 30
quindi sarebbe 1368:130=10,5 con resto di 30
@iron: non capisco perchè non ci siamo![]()
Ci siamo ci siamo, bravo Mauro... serviva pure a me 'sto ripasso... a forza di usare Matlab e calcolatrici scientifiche mi sono dimenticato le divisioni a mano...![]()
![]()
![]()
mamma mia ragazzi...vabbè sono arrivato tardi, altrimenti ti avrei dato una spiegazione sul come si fà una divisione.
Voglio fare solo una precisazione (non so se è già stata detta):
prendiamo
24695:12
1- il 24 è maggiore del 12, e quante volte c'è il 12 nel 24? Si controlla la tavola pitagorica del 12 (comunemente cheiamata tabellina): 12x2=24 che è il numero più vicino, se non lo stesso che dobbiamo dividere.
24:12=2
resto 0
2-caliamo il 6, ma è più piccolo del 12 quindi:
6:12=0
resto 6
3-si cala il 9, che aggiunto al resto precedente fà 69:
69:12=5 (in numero più vicino a 69 nella tabellina del 12 è 60, 12x5)
resto 9
4- caliamo il 5, otteniamo col resto precedente sempre 95:
95:12=7
resto 11
5- non abbiamo più numeri da calare, a questo pundo dobbiamo dividere il 11, ma essendo più piccolo del 12 non ci è possibile dividerlo, di conseguenza a 2057 si aggiunge una virgola e al "resto 11" si affianca uno 0 scomponendolo per 12:
110:12=9
resto 2
a questo punto scriviamo il risultato decimale 2057,9 e non è ancora finita...
Ultima modifica di Call; 18-11-2008 alle 01:41 AM
Scusa mauro dalle 22.00 on poi ho il cervello offline![]()
Segnalibri