Risultati da 1 a 15 di 346

Discussione: L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito attenzione

    Somo complimenti anche da parte mia innanzi tutto, però se volessimo descrivere la biochimica della contrazione muscolare dovremmo tutti prima fare qualche esame universitario per capire i perchè dell'acetilcolina-->fosfatidil colina = istamina pompa Na/K atp adp ca++ e apparato dei golgi, ecc... e potremmo spiegare un casino di cose e stabilire gli allenamenti perfetti; ma da ciò che ho visto io in questi anni e da ciò che ho studiato e letto, ognuno ha il suo!!! ci sono campioni che hanno stabilito record allenandosi in un modo e campioni che l'anno dopo l'hanno superato allenandosi in modo opposto!!! i tedeschi si allenavano in un modo, i bulgari in un altro, gli americani in uhn altro, ecc... ai miei occhi poi un mio amico và bene con l8x8 un'altro con lo spritting un'altro con il flushing+pumping un'altro con i cumuli di fatica+isometria, ecc... oppure ci sono quelli che fanno allenamenti supersofisticati che a parità di tempo di pratica al fianco di altri che si allenano male (non sono dopati o non prendono niente in generale) sembrano con 3 o 4 anni in meno di bb!!!
    Alla fine secondo me ognuno deve trovare ciò che và bene per lui, poi è chiaro i tipo di allenamento dia una risposta fisiologica diversa e che dunque interviene omeostaticamente in un frangente diverso, però......
    un mio amico che fa 400kg e passa di massimale squat (se accettasse di doparsi potrebbe partecipare a mr olimpia, ma è una persona inteliggente) fa un'allenamento semplicissimo tutti gli esercizi allo stesso modo 3x6 2min recupero cadenza 1sec concentrica 2sec eccentrica alle ultime due rip 1 respiro nel p.m.s. ed uno nel p.m.i. ; 4 allenamenti settimanali di 20 min ed apparte i deltoidi un pò carenti rispetto al resto ha un fisico da peso mediomassimo categoria BB!
    Cmq giusto per contraddire tutto ciò che ho appena detto , che ne pensate di questa routine che ho pensato io?

    esercizi in ordine: Stacco da terra a gambe piegate con bilanciere, panca inclinata 45° dist con manubri, rematore al pulley, croci ai cavi alti, trazioni alla sbarra impugnatura supinata mediolarga, squat, panca piana dist con bilanciere, trazioni alla sbarra impugnatura supinata stretta.

    esecuzione comune a tutti: 1 sola serie così eseguita "4 rip movimento isotonico concentrico (+) 3sec movimento isotonico eccentrico (-) 3sec, senza pausa (tipo spritting) 20 rip +1 -1 con un peso leggerissimo, senza pausa, 10 rip +2 -2, senza pausa, 1 rip negativa dalla durata di 60 sec (controllare la discesa in 60sec è quasi un'isometria di 5sec distribuita per tutta l'escursione del movimento). unico esercizio che fa eccezione è lo stacco che sarà così eseguito 4ser da 6rip facendo solo la fase concentrica e lasciandolo cadere (però devo specificare che ci sarà molta attenzione a mantenere l'abduzione delle scapole e l'iperlordosi nella fase iniziale del movimento! che cambia parecchio il tutto rispetto allo stacco visto come un devo alzare un bue).

    premetto le risposte a quelle che potrebbero essere le prime considerazioni: la durata totale è di 45-50 min con 4min di recupero fra un'esercizio e l'altro; le articolazioni eh... lo sò è un pò stressante però considerate che verrà praticato da persone che si allenano da 20 anni e da me che mi sto riallenando da un'annetto ma che dal 1999 vivo il mondo del BB, il tempo necessrio a variare i carichi fra un cambio e l'altro nella serie sarà minimo perchè provvederà il compagno quindi niente rest-pause; per le 20 rip quant'è leggerissimo il carico? leggero da iniziare a sentire la fatica durante le ultime 3 rip il chè significa che se ne potrebbero fare circa 24-26 con quel peso; la distribuzione del volume di allenamento? una volta alla settimana!!!!!! poi nel mezzo, diciamo al quarto giorno dopo, ci sarà un allenamentino per glutei, polpacci, addominali, extrarotatori, rotatori, piccoli muscoli delle spalle, tensori delle dita, collo, aerobica.

    Che ne dite dal punto di vista pratico o eurustico?
    Che ne dite dal punto di vista di stimolo ormonale?
    Che ne dite dal punto di vista della fisiologia dell'apparato neuromotorio?

    Ciao, e grazie

  2. #2
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    io non so cosa sia lo spritting, intendevi stripping?
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

  3. #3
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,360

    Predefinito

    @ aristone:
    si può teorizzare tantissimo su acetil colina, atp etc.. ma in ogni caso nn saresti in grado di organizzare un programma alla luce di questo semplicemente perchè manca il presupposto base:
    la conoscenza del meccanismo essenziale che porta alla risposta ipertrofica.

    oddio, esistono delle teorie + o meno confermate ma escludendo le tonnellate di lavori sull'ipertrofia cardiaca (reperibili su pubmed) è difficile riscontrare un interesse della comunità scientifica sui nostri vezzi vanitosi

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da °°sOmOja°° Visualizza Messaggio
    @ aristone:
    si può teorizzare tantissimo su acetil colina, atp etc.. ma in ogni caso nn saresti in grado di organizzare un programma alla luce di questo semplicemente perchè manca il presupposto base:
    la conoscenza del meccanismo essenziale che porta alla risposta ipertrofica.

    oddio, esistono delle teorie + o meno confermate ma escludendo le tonnellate di lavori sull'ipertrofia cardiaca (reperibili su pubmed) è difficile riscontrare un interesse della comunità scientifica sui nostri vezzi vanitosi
    Giusto, però io partirei da un principio base: l'omeostasi e l'iperplasticità (cata - meta - ana) poi analizzerei il perchè arriva l'incapacità concentrica (e non il cedimento che per me è quando il bilanciere ti cade a peso morto addosso) perchè arrivata questa si è ancora capaci nel lavoro isometrico e perchè ragiunta l'incapacità in questo si è ancora capaci nel lavoro concentrico! Sai bene che scrivere tutto è impossibile però cercherò di essere bravo come te con gli egizi ; quando ................................. non sono capace! vabbè allora, 4 serie 12-10-8-6rip o a rip costante con peso calante con 60 sec di recupero perchè non riesco più ad eseguire bene la tecnica di esecuzione nelle ultime rip di ogni serie? 2 fattori limitanti subentrano qui, acidosi lattacidica e mancato recupero della creatinina compensato da maggiore fosforilizzazione ossidativa delle miofibrille ancora in ambiente extracellulare favorevole (quindi fibre bianche 2° tipo totipotenti ecc...) quindi il breve recupero mette in crisi i sistemi enzimatici. cata-meta-ana e quindi il nostro corpo cerca di supercompensare per far sì che la prox volta non soccomba, allora la membrana diventa più resistente all'infiammazione e gli enzimi nel citosol cellulare aumentano e sicome tu sai che sono sostanze idrofile la cellula per contenrli fa entrare più acqua! spero di esser stato abbastanza pratico
    Poi 12serx3rip con carico al 90-95% che succede? tu hai parlato del faraone, il prob qui sta nel funzionamento della trasmissione dell'impulso neuromotorio e quindi nervatura spinale e sinapsi e relative pompe ioniche... però sintetizzando il problema sta nel fatto che il twich (se così si scrive io con i nomi inglesi sono scarso) parte con un'intenzione e arriva con un'altra a causa delle differenze di potenziale che si creano ma tornando alla pratica l'incapacità arriva perchè l'eccesso di istamina ha sullafibra muscolare lo stesso effetto di una puntura d'ape cioè crea una sorta di bariera fra sinapsi e membrana quindi gli ioni Ca++ rimangono nel reticolo sarcoplasmatico e tu stai lì come un pollo!

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito

    somo, apparte la discussione scientifica, che ne pensi del mio programma allnante? dal punto di vista pratico, euristico e scientifico?

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 01:09 AM
  3. Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni
    Di Tetsujin nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 11:12 AM
  4. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 09:51 AM
  5. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home