Io vado controcorrente. I miei allenamenti durano 2 ore perchè alleno 3 gruppi muscolari alla volta più addominali o polpacci. La qualità dell'allenamento non ne risente particolarmente perchè abbino gruppi muscolari non sinergici per ora mi trovo bene così.
teo, non è una polemica è.. quali sarebbero i gruppi che alleni non sinergici?
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
No ci mancherebbe, nessuna polemica. Alleno petto+dorso e gambe+spalle come suddivisione base. Gli altri gruppi li organizzo in modo diverso a seconda del mesociclo. Ad esempio adesso sto facendo così.
A1: petto, dorso, polpacci, addome
B1: gambe, spalle, tricipiti
A2: dorso, petto, polpacci, addome
B2: gambe, spalle, bicipiti
ok, quando fai tre gruppi nella seduta gambe spalle tricipiti, i tircipiti li avevi già coinvolti nelle spalle...
Va bè, comunque è un tema O.T.
Andare oltre le 2 ore subentra una stanchezza del SNC.
Se alleni le gambe a tutta, le spalle a quasi tutta, poi i tricipiti è dura farli bene.. capisci che un conto è fare uno scatto al primo minuto di gioco e un conto è farlo al 90', è sempre uno scatto, però sarà molto più lento..
Ciao
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
Vero, però come ho detto prima il mio allenamento è incentrato fondamentalmente su 4 gruppi (petto,dorso,spalle,gambe). Gli altri sono diciamo "accessori" che inserisco per completare l'allenamento.
[/quote]Se alleni le gambe a tutta, le spalle a quasi tutta, poi i tricipiti è dura farli bene.. capisci che un conto è fare uno scatto al primo minuto di gioco e un conto è farlo al 90', è sempre uno scatto, però sarà molto più lento..
Ciao[/quote]
Ovvio però non ritengo necessario allenare i tricipiti quando sono nel pieno delle forze, perchè oltre all'allenamento diretto li stimolo con distensioni su panca altre 2 volte nel corso della settimana.
Ciao
Io ho notato ke da quando mi alleno cn un cronometro ci impiego molto meno
Mi spiego,quanto dura il mio wo nn me ne frega niente,neanke io credo alla storia dei 60 minuti
pero in media varia dai 50 ai 70 minuti (quelli concentrati e intensi) poi sto ancora una mezzoretta a parlare cn i miei amici,ke nn usando il cronometro e lasciandosi scappare qualke kiakkera,ci impiegano minimo 1h30
Poi i recuperi tra una serie e l altra vengono decisi prima,quindi il tempo è ""quello""
io ogni volta ci metto 1h30min compreso di stretching e abs. sarà xkè ho poki complementari. anche xkè di meno nn saprei come fare, apaprte velocizzare l' esecuzione degli ese ma facendoli male e nn so se sia il caso di provare... :S
Se riesci ad allenarti 4 volte a settimana, in un'ora per sessione fai tutto abbastanza comodamente (escluse le chiacchiere, ma per quanto mi riguarda quando entro in palestra punto dritto sugli attrezzi come un mulo). Chiaramente il discorso cambia per atleti di un certo livello, che vogliono caricare su tutte le sezioni muscolari. Io scelgo 2 o al massimo 3 esercizi per gruppo muscolare.
io quando sono in massa mi trovo bene a fare recuperi molto brevi: 1.00/1.30 per i complementari, 1.30/2.00 per i fondamentali.
ovviamente quando sono alla decima ripetizione dello stesso gruppo muscolare sono gia' morto...quindi mi sono reso conto che se continuassi sarebbe del tutto inutile, i carichi scendono cosi' tanto che non mi serve piu' a niente...cosi' faccio 2 giorni di WO e uno di scarico 2 giorni di WO e uno di scarico ecc...magari andando a colpire lo stesso gruppo muscolare senza dargli 6 giorni di recupero ma di solito 4, magari con esercizi diversi, e le sedute durano massimo 45minuti...mi trovo benissimo.
mangio come un bove e sto lievitando
I miei workout durano dai 55 agli 80 minuti (dipende), mi concentro più su manubri e bilanceri che sull'orologio, mi alleno 4/5 volte a settimana.
Segnalibri