Non penso che sia una leggenda metropolitana. Se aumentiamo il TUT fino ai limiti intesi da Eudora per forza deve avvenire un'adattamento di proporzioni colossali, che si tratti di scorte di glicogeno e\o di massa muscolare contrattile e\o di "canalizzazioni di spurgo" per l'acido lattico.
Non dimenticare che il nostro corpo è bravo ad adattarsi, se la prima volta si trova 10 litri di acido lattico accumulato, col tempo canalizzerà di più i muscoli in modo da equilibrare il normale ritmo fisiologico inteso da Somoja. Tu con l'allenamento sbilanci questo equilibrio, crei reazioni ormonali che modificano la tua massa muscolare, ma alla fine giugni ad un nuovo equilibrio migliore del precedente.
E' assiomatico che occorre aumentare il peso come sempre altrimenti ci si adatta ehh !!
----------- PER L'IPERTROFIA -----------
Da quanto mi è stato possibile sperimentare nel piccolo della mia vita aumentare il TUT a dismisura funziona...e funziona davvero tanto. Poi è logico che bisogna vedere con che % di carico ci si allena. Penso che qualcuno dovrebbe iniziare a consigliare una volta dato il TUT: le percentuali da utilizzare e le possibili reps che ne possono uscire ad esempio su di me accade più o meno così:
TUT 8:x:8:x ► 75% → 5/7 reps
TUT 9:x:9:x ► 70% → 5/6 reps
TUT 12:x:12:x ► 65% → 3/5 reps
TUT 15:x:15:x ► 60% → 2/4 reps
----------- PER LA FORZA -----------
Per la forza bisogna scendere a compromessi xkè non può e non deve essere utilizzato per i fondamentali. Vale a dire che per chi pratica in stile WestSide dovrà applicarlo ai giorni RE, mentre chi si allena in split tirata\spinta dovrà sceglierlo come esercizio accessorio.
La peculiarità è molto semplice visto che deve essere applicato (imho) sugli esercizi secondari è bene scegliere un carico sostenibile senza troppo stress nervoso, cioè una via di mezzo "tra lo strazio e l'ozio" sotto la ghisa. L'interesse non è rivolto all'incremento di acido lattico ma alla propiocezione muscolare, cercate il significato su google se non la sapete xkè è davvero interessante e nemmeno immaginavo cosa fosse finchè non l'ho letta. TUT più elevati quasi al limite dell'isotonia (o isometria, cioè stare fermi ad un certo angolo) ma gestibili in termini di KG su di me hanno avuto molto effetto sull'incremento della forza, forse proprio xkè sotto contrazione lenta il SNC impara a coordinare meglio le fibre muscolari. Ripeto che non bisogna eccedere col carico, è un esercizio accessorio ehh !!
Spero di aver portato un pò di luce...tanx![]()
Segnalibri