
Originariamente Scritto da
°°sOmOja°°
faccio quest'intervento solo per completezza.
oggi ho chiesto direttamente al mio prof di malattie metaboliche
e lui mi ha assicurato che nei diabetici in terapia comunque nn si può avere un controllo della glicemia ai livelli di un soggetto "sano" proprio per una scelta del medico
infatti i rischi di esagerare con l'insulina sono elevati e si rischierebbe di mandare il paziente in ipoglicemia o in acidosi lattica.
si preferisce quindi tenerlo intorno a 100-110mg\dl di glicemia a digiuno con emoglobina glicata (è uno dei parametri di controllo glicemico) intorno a 7% (i soggetti sani nn superano 5%)
è vero, anche perchè se ci si abitua ad avere valori glicemici "bassi", si riscia di nn avvertire + l'ipoglicemia.
mentre la soglia glicemica massima per un diabetico (oltre la quale generalmente si interviene cn ulteriori dosi d'insulina) è circa 160 md/dl, oltre la quale i reni iniziano ad attivarsi per eliminare parte del glucosio nel circolo ematico
por los pueblos que dejaron de ser libres,
por que la revolución es grande,
por el insurgente, que combate al marine,
por García Lorca, por Miguel Hernández,
por la belleza del fracaso,
por el oprimido, por el que esta preso,
por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
abajo el régimen, hay que tomar el congreso.
Segnalibri