
Originariamente Scritto da
Branco80
Credo che la differenza maggiore stia nel fatto che chi fa il liceo deve mettere in preventivo che dopo i 5 anni non ha in mano un bel niente, e quindi dovrà passare altri anni sui libri solo per dare modo ai genitori di essere orgogliosi di lui/lei, anche se magari già al 3° anno ha perso la voglia di studiare...
Ecco perchè devono rifarsi su qualcuno: su chi ha la prospettiva di un diploma...
Ho fatto Ragioneria progetto ERICA e sono passato con 96 solo perchè a scuola non facevo un caz.zo, ma nei compiti in classe e nelle interrogazioni avevo sempre minimo 8!
I prof. non potevano darmi 100 come la più studiosa della classe, anche perchè al 5° anno mi hanno sospeso!
In matematica avevo 2, poi mio padre mi ha promesso lo scooter, e da giugno a settembre sono passato al 9.
Vedi, nella scuola come nella vita bisogna sapersi vendere, e non importa quanto tu studi, se poi non riesci ad essere "vendibile".
La fortuna non basta, ci vuole anche il cu.lo.
Ti dico solo che la mia ex faceva liceo scientifico.
Una sera in macchina la porto a vedere dal concessionario/officina autorizzata la 147 in vetrina che avrei ritirato il giorno seguente.
Sai cosa mi ha chiesto?
"Ma dietro al salone, in quel grosso fabbricato, le macchine ce le costruiscono?"
Liceo scientifico docet!!!
Segnalibri