@ Visione:
per una persona senza patologie,(lui ne ha una) i piedi vanno appoggiati per terra. Quello di sollevare i piedi e appiattire la schiena è sbagliato perchè la schiena naturalmente non è piatta ma ha curve fisiologiche(scusami, ma la schiena "naturalmente" non dovrebbe essere sottoposta ad una condizione fisiologica e biodinamica come quella della panca piana). inoltre non tiene neanche conto che il peso del bilancere è scaricato completamente sulle spalle e non sulla colonna.
detto questo se hai problemi di schiena non possiamo prenderci la responsabilità di dirti come fare.
IO la responsabilità me la prendo eccome!! Vai a farti visitare da un fisiatra, fisioterapista e/o osteopata. Lui saprà consigliarti meglio di me di sicuro, però di sicuro fare panca orizzontale con i quadricipiti disattivati non farà certo male.
Il mitico fisiatra Kraemer consigliava (giustamente) di farla (così come gli addominali) appoggiando la pianta dei piedi al "muro". Disattivando i quadricipiti.
Nel tuo caso, sollevando le gambe, riduci il ROM (già aumentato erronaeamente dall'iperlordosi).
E' corretto sottolineare il problema stabilità e ciò comporta naturalmente un abbassamento della capicità di stabilizzazione corale del soggetto e conseguentemente della capacità di sprigionare forza. Ma a fronte di una patologia, anche se minimale, occorre valutare l'equazione Rischi/Benefici.
- Nel caso la patologia non sia accentuata è reversibilissima. Evita di allenare intensamente i retrattori della colonna come gli ischiocrurali (leg curl e via discorrendo), allungali molto.
- Esegui esercizi per il retto dell'addome.
In qualsiasi libro serio di fisologia e di biomeccanica applicata il consiglio per una iperlordosi sarà questo.
Buon Lavoro![]()
Segnalibri