Ma con la cavigliera due.Poi purtroppo le macchine sono diverse tra loro: con un gluteus di una marca venti chili sono una piuma, con quello di un'altra sono un macigno.
Comunque sinceramente mi è sfuggito il problema di fondo. I glutei sono un muscolo complicato. Guardando nelle tre dimensioni, come sono rispetto a prima? Più larghi o più stretti? Più alti o più bassi? E sono più molli o più duri? Un gluteo poco allenato è basso, largo e molle. Un gluteo ben allenato è alto, stretto e duro.E poi comunque anche il bicipite femorale può essere parte del problema: se prima era piatto (non c'era) il gluteo sembrava più tondo perché risaltava; magari adesso è più grande.
Piu stretti senz'altro;( direi come quelli di una quindicenne un pò piallata tanto per intenderci)
non altissimi ma neanche bassi, nè troppo molli nè troppo duri
A parte gli scherzi, non so se la causa è la maggiore evidenza del bicipite femorale perchè lo ho allenato veramente poco; pensavo più che altro ad un effetto ottico dovuto all'evidenza maggiore delle spalle che prima non esistevano, rispetto ai glutei.
Ma sei diminuita molto di peso?
In cinque mesi di palestra(sala pesi) ho perso 5-6 kg, forse di più.
Scusate se riprendo la discussione ma gradirei qualche altro parere e /o consiglio.
Forse ho fatto un uso sconsiderato della palestra, nel senso che allenamenti di dueore e passa al giorno non supportati da mangiare a sufficienza mi hanno impoverito le parti femminili;
il risultato è che mi vedo più piatta sia di seno che di glutei e, siccome a me piaceva anche un pochino di morbidezza in più, ma non vOGLIO rinunciare alla palestra che è la mia UNICA valvola di sfogo nella pesantezza della vita quotidiana, mi chiedevo se un mangiare un po' più abbondante unito ad allenamenti in sala pesi di non più di 5o min. possa andare bene per me. Ad es.: lun. addominali 4x30 per due serie e poi spalle; martedì addominali e glutei; merc. addominali e gambe; giovedì addominali e glutei; venerdì addominali e spalle ; sabato attività aerobica per un'ora.
Che dite? ...sempre tenendo presenti i miei obiettivi che sono tonicità ( non mascolinità) e non troppa magrezza, ma "magra morbidezza".
Grazie a tutti![]()
Mai rinunciare a qualcosa che ti fa stare bene. Il programma che tu proponi è sbagliato in quanto non tiene conto di tutti gli altri gruppi muscolari: i pettorali, i bicipiti, i tricipiti, la schiena, che comunque anche se ti interessano poco devi allenare. Quanto agli addominali, non sei obbligata ad allenarli sempre: non è che più ne fai più la pancia è piatta. Un'ora di attività aerobica è davvero troppa: se fatta bene, mezz'ora o tre quarti d'ora sono più che sufficienti.
La mascolinità non è influita dai pesi: questo è un vecchio preconcetto. L'allenamento coi pesi, di per sé, non può farti venire il seno più piccolo, i fianchi stretti, la barba e i baffi, la voce bassa, l'attrazione sessuale ecc. Questi cambiamenti così decisi sono opera dell'alimentazione, di medicinali e dell'età. Stai tranquilla che anche alzando quintali non diventerai Coleman.
Segnalibri