
Originariamente Scritto da
GOLD'S GYM
Secondo me il test dovrebbe essere:
-alla portata di tutti,indipendentemente dalla scuola che hanno fatto
concordo, ma alcune conoscienze di base vanno comunque valutate
-valutato alla stessa maniera,senza punteggi maggiori per medie alte e diplomi (che ormani lo sappiamo tutti che i 100 si regalano)
concordo in parte (secondo me una rilevanza pur minima deve averla), detto da uno uscito cn 68 
-meno nozionistico
dipende cosa si intende
-senza quote riservate
concordo, strutturate come ora sn una vera assurdità
Allora:
-la biologia ci sta.Alla fine è un test per una facoltà medica
-un base di chimica ci sta per lo stesso motivo (magari la base e non cose assurde)
-fisica e matematica le ridurrei a pochissime domande (tipo unità di misura principali,ecc.)
nn metto bocca xchè nn conosco la materia
-logica e comprensione di testi anche.Alla fine un medico deve saper ragionare.
ok
-un minimo (MINIMO) di conoscenze di cultura su eventi di rilevanza nazionale o internazionale
ok, ma fatti realmente importanti (come domande inerenti l'ordinamento costituzionale o storiche, nn spettacolo e cazzate varie...)
Il tutto per un 50-60 domande al massimo.
ok
Insieme a questo non sarebbe male un test attitudinale per vedere se si è psicologicamente preparati (non IDONEI che è diverso).
che intendi psicologicamente preparati? imho è molto difficile fare una valutazione psicologica attendibile ed oggettiva.
Questo anche per le altre lauree dell'area medico-sanitaria.
Poi a voi altri commenti.
secondo me, in caso di corsi di laurea molto selettivi, sarebbe auspicabile anche un breve colloquio
Segnalibri