aminoacido, posso darti un consiglio?
Sui sistemi di forza e come allenarla con Somo sei in una botte di ferro, ascoltalo senza andar dietro a mille lepri che poi non ne prendi nessuna.
Ciao
aminoacido, posso darti un consiglio?
Sui sistemi di forza e come allenarla con Somo sei in una botte di ferro, ascoltalo senza andar dietro a mille lepri che poi non ne prendi nessuna.
Ciao
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
ahaha luke mi sopravvaluta
cmq il fatto che pedalare sia faticoso e necessiti di una certa "forza" nn significa che la bici aumenti la forza, nn so se mi spiego
anzi, gli allenamenti aerobici e quelli orientati allo sviluppo della forza massimale sono abbastanza antitetici
cmq il westside è solo una applicazione del metodo coniugato.
il westside PURO di per sè nn lo consiglierei ad un novizio assoluto, un coniugato invece si.
cmq al di là della terminologia che sicuramente potrà risultare ostica a chi si avvicina da poco ai forums, per impostare in modo sensato e funzionale un programma di allenamento bisogna stabilire degli obiettivi chiari.
esempio: oggi sollevo 10kg di panca piana, tra 4 mesi voglio sollevarne 40kg.
stabiliti gli obiettivi bisogna capire quali sono le abilità necessarie al loro raggiungimento
1. la forza massimale - ok
2. la tecnica - ok
3. la forza dinamica - ok
4. la forza resistente - hmm, direi di no
come ottenere il miglioramento di queste abilità?
1. allenamento con i pesi in un range tra l'85 e il 100% del massimale
2. allenamento con pesi tra il 60 e l'80% e ripetizioni nn troppo alte
3. uno schema set\rep che mi consenta di essere dinamico
4. non la bici, con questo nn voglio dire che se pedali nn ottieni nulla con i pesi, ma nn lo considererei un mezzo per il raggiungimento dell'obiettivo FORZA.
quoto luke, tutti i programmi che somo mi ha fatto, o aiutato a fare sono sempre risultati molto ma molto efficaci!
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
@Somo parlo sempre per quello che vedo o leggo... riquoto Uber! eheheh
La forza pura in bici non la si può minimamente allenare.
Quello che si allena in bici è la forza resistente facendo ripetute in salita con rapporto duro a 40 pedalate al minuto, busto fermo e posizione seduta.
In inverno ci drogavamo di queste cose, poi trasformi la forza in agilità in pianura nella stessa seduta.
I pesi ne facevamo un pò in inverno ma c'è pochissimo transfer.
La bici è uno di quegli sport che se vuoi far bene devi fare solo quello, già il camminare troppo a piedi ti preclude poi il gesto in bici, lavori il muscolo in maniera opposta tra bici e corsa o pesi.
Scusate l'intervento, torno a leggervi.
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
io sono assolutamente daccordo cn te, luke
il problema è che troppo spesso nn sappiamo decidere un obiettivo chiaro quindi facciamo i bber ma contemporaneamente vogliamo correre come un fondista
tiriamo su pesi e vogliamo essere forti come Powerlifters e con fisici e proporzioni di da BBer
è per questo, secondo me, che spesso si resta delusi.
verissimo, alla fine si finisce per far male tutto.
Quando correvo in bici facevo solo quello, a calcio idem.
Se si vuole far PL O BB l'attività aerobica va drasticamente ridotta e addirittura eliminata in certi periodi purtroppo...
Ciao SOmo
"Guardare i video di Coleman&Co per imparare la tecnica è come guardare i porno per fare educazione sessuale. Semplicemente non rispettano la realtà"
Allora innanzitutto grazie per le numerose risposte; cerco di fare una risposta unica per non perdermi tra mille "quote" e fare un casino.
Parto da luke; condivido appieno il tuo pensiero(come anche quello di Somoja) per quel che rigurda la specificita' del gesto, è chiaro che per fare uno sport fatto bene, bisogna fare quello e basta, in bici poi è ancora piu' sensibile in quanto il gesto pedalato è un po' "delicato" . Anche io come tutti mi ammazzavo di SFR(salite Forza resistente) durante l'inverno e tutti i contorni del caso. Quest'anno pero' non potro' allenarmi tutti i giorni in bici come ho sempre fatto, ma dovro' limitare la mia attivita' a 3 uscite sett. Credo di non dire nulla di nuovo sul trauma che si ha quando " non ci si puo' allenare come si vorrebbe" e che tutti posssiate capirmi in questo. L'attivita' con i pesi entrera' nella mia vita non solo per esigenza ma anche perchè ci credo , penso che una buona integrazione delle due attivita' possa dare dei buona risultati soprattutto a livello mentale...(fare 15.000Km l'anno ti snerva mentalmente soprattutto durante l'inverno)quindi io affronto questa nuova attivita' chiamiamola "complementare" perchè ci credo e perchè voglio fare bene, poi chiaramente potro' anche fallire ma almeno avro' arricchito il mio bagaglio personale...:-)
A somoja: come detto prima sono bven conscio che 2 attivita' cosi' diverse non siano il massimo da abbinare ed è proprio per questo che ne accetto i rischi e non la vedo come l'acqua del santo graal che fa miracoli. Ma io sono un perfezionista e nojn mi piace fare le cose tanto per fare, quindi stai sicuro che sei vorrai darmi qualche consiglio lo assorbiro' come una spugna!:-)
Scendendo nel tecnico invece avrei pensato come avevi detto tu di eliminare la forza resistente in bici almeno per tutto l'inverno , quindi il concetto è quello di fare una grossa base di forza almeno fino a dicembre-gennaio per poi trasformarla in forza resistente (facendo anche dei richiami magari) da dicembre-gennaio fino a marzo. Poi inizia la stagione agonistica e oltre al fatto che potro' allenarmi solo in bici , la gestione della settimana cambia drasticamente.
Quindi ok per i punti 1-2-3 adesso il 4 è solo rimandato :-)
Stoppo un'attimo e torno subito..
Segnalibri