Io vi porto il mio esempio...questo mese ero in vacanza. Però avevo la casa in un bel parco, così mi son portato dietro "Never Gymless" di Ross ed ho fatto quanto segue:
GIORNO A: esercizi pesanti tipo squat ad una gamba(con supporto), flessioni su una mano(con supporto), trazioni(con un asciugamano ad un albero), addominali ecc...
GIORNO B: cose tipo scatto su 50metri in salita e flessioni in cima, tornare indietro a corsa leggera e ripetere il tutto per 15 minuti.
GIORNO A: ripetevo quanto descritto prima nel giorno A.
GIORNO C: circuiti tipo squat a corpo libero+ flessioni+durbees ecc...a rotazione.
Poi un giorno di riposo e ripetevo da capo. Il tutto nuotando ogni giorno nel modo migliore che potevo e senza mai misurare i battiti.
Risultato: non sono mai andato in sovrallenamento. Neè ho avuto sintomi da fatica o stress(e la sera tornavo pure tardi). Mi sono asciugato(sopratutto sul mio punto debole, l'addome) ed ho mantenuto la massa magra...anzi, quando sono rientrato in palestra 3 persone mi hanno detto che ero leggermente più grosso di quando avevo smesso. E mangiavo pure meno(ma bene). La cosa che mi ha sconvolto è che ho pure sviluppato il dorso, che prima non veniva fuori neanche con vari rematori o trazioni alla sbarra. Bah.
Cmq, gossip a parte...apro una parentesi.
Ross dice che ad esempio l'allenamento a scatti in salita con esercizi per la parte superiore del corpo alla fine dello scatto e ritorno...è una cosa molto efficace per "bruciare". Proprio perchè è un allenamento anaerobico secondo lui fa si che il corpo continua a "bruciare" anche dopo l'esercizio...e non attacca la massa magra...a differenza dell'allenamento aerobico nel quale secondo lui si "brucia" solo durante l'esercizio e nel quale si può anche catabolizzare.
In effetti sia guardando il fisico dei centrometristi(e quello dei maratoneti), sia guardando la mia esperienza...mi verrebbe da dargli ragione.



							
								
				
				
				
					
  Rispondi Citando
Segnalibri