si è vero, ma tu forse nn hai visto i video di incidenti su youtube, causati proprio dalla mancata opposizione del pollice
si è vero, ma tu forse nn hai visto i video di incidenti su youtube, causati proprio dalla mancata opposizione del pollice
Secondo me l'opposizione del pollice ha il solo vantaggio, come già detto, di garantire una maggiore sicurezza (controllo dell'attrezzo).
Per il resto a mio parere con la "falsa presa" si riesce a spingere meglio.
Probabilmente perchè si riesce a posizionare il bilanciere maggiormente in asse con il polso.
Io tendenzialmente tengo sempre le gambe alzate per non aver la tentazione di inarcare la schiena, non è una cosa studiata a tavolino ma una sorta di "istinto di protezione" che probabilmente ho sviluppato inconsciamente avendo problemi alla schiena.
Anche io mi alleno ogni tanto con un powerlifter ex-agonista di vecchia scuola e lui li tiene ben larghi e piantati a terra..
Tornando sull'ultima domanda se hai padronanza dell'esercizio puoi farla a gambe sollevate senza problemi, ma se hai la tendenza a "sbandare" senza l'apoggio delle gambe hai meno controllo...
Sia chiaro che a gambe sollevate poi nn si può pretendere di avere determinati risultati, questo ci tengo che sia chiaro.. Però è ovvio che bisogna pensare anche in ottica diversa da quello che può essere la prestazione come detto prima
Per il pollice il discorso è così fatto: se siamo dotati di un pollice opponibile evidentemente a qualcosa servirà, onestamente vedere la panca in assenza di pollice lo ritengo inutilmente pericoloso... Però evidentemente chi ha passato l idea che senza pollice si è più conservativi sull articolazione del polso ha sicuramente fatto un ottimo lavoro "mediatico" in quanto ancora oggi è in voga questa metodica sicuramente pericolosa...![]()
Ti posso assicurare che la mia scelta di non usare il pollice non è stata influenzata da nessuno visto che da poco mi interesso di leggere i forum e la mia palestra non è certo orientata al BB e gli stessi "istruttori" (se così vogliamo chiamarli) criticano sempre la "falsa presa" appunto per la minore sicurezza.
Poi se molta gente passa inconsciamente alla falsa presa vuol dire che un motivo che spinge a farlo c'è (a discapito della sicurezza).
Tanta gente passa dalla standard alla presa senza pollice ma nessuno fà mai il contrario.. il lavoro di spinta con la falsa presa viene semplicemente meglio.
Ripeto: nn è provato ciò che dici (cioè che il lavoro senza pollice migliori la presa/la spinta anzi...)...
Una miglior spinta la si può avere (sicuramente) mantenendo sulla stessa linea di forza bilanciere e avambraccio, ma ciò nn vuol dire dover far a meno della pollice anzi tutt altro...![]()
Cosa intendi per "provato"? Dei numeri? Dei test in laboratorio?
Tante cose non sono provate in questa disciplina...
Ripeto...chi passa la falsa non torna indietro...e davvero basterebbe poco per rispostare il pollice al di la del bilancere..
Poi ognuno provi e faccia la sua scelta.
Biomeccanica ti basta come risposta??
Ciò detto il fatto può essere così interpretato: quel tipo di presa semplicemente ti impone ti tenere il bil in asse con l avambraccio (diciamo più sulla zona del carpo: pisiforme-piramidale etc), cosa che evidentemente nn riesci/riuscite a fare con la presa con il pollice la quale ti porta a tenere il bil più sulla zona metacarpale e quindi più fuori la verticale rispetto l avambraccio... Quindi il discorso è puramente tecnico, basterebbe che qualcuno vi facesse tenere il bil nel modo giusto ed ecco che usereste il pollice e sentireste ugualmente la spinta migliore...![]()
Segnalibri