Certo, l'importante sarebbe anche consultare testi scientifici seri o cercare studi.
Ma del resto qui non ci sono molte certezze, ricordo che su pubmed si indicava come solo con 2,4 g di proteine per kg di peso corporeo gli atleti che svolgevano intensa attività anaerobica abbinata anche ad attività aerobica (ad esempio rugby o simili) raggiungevano un bilancio azotato positivo.
QUesto contrasta apertamente con quello che in genere i medici consigliano, cioè che per la persona normale sono sufficienti 0.75 g per kg di peso corporeo (che in realtà vengono raggiunti e superati da quasi qualunque dieta) ed altri che consigliano di tenersi su 1.8-2 g.
Detto questo quello delle proteine è un aspetto marginale, è ovvio che sia molto più fondamentale fornire un leggero surplus calorico, cosa che molti spesso dimenticano .
Ognuno faccia le proprie ricerche e scelga quello che ritiene più opportuno, se se ha dubbi per la propria salute non venga a chiedere su un forum ma si rivolga come è giusto al proprio medico!