Non significa niente... l'acido lattico si produce sempre in ugual modo, durante l'attivazione del sistema energetico anaerobico lattacido.
Non significa niente... l'acido lattico si produce sempre in ugual modo, durante l'attivazione del sistema energetico anaerobico lattacido.
il fatto che si produca nn vuol dire che si accumuli.
se nn c'è una sufficiente tensione muscolare (o se la tensione è intermittente) l'acido lattico viene portato via dal flusso ematico (d'altronde è così che DEVE avvenire fisiologicamente).
la qualità della contrazione e la tensione continua se le sono inventate i BBers (GIUSTAMENTE)
Ok fin quì ci troviamo, allora minore è la contrazione del muscolo, e minore è la concentrazione di acido lattico tra le fibre, ad esempio: 20 reps ad alta velocità e con un peso più leggero, pruduce la stessa quantità di acido lattico, (di serie con TUT ed intensità maggiore) ma con minore concentrazione nel muscolo. Mentre 8 serie ad alta intensità, con contrazioni maggiori, l'acido lattico prodotto sarà presente in quantità maggiore nel muscolo, per via della interruzione del flusso ematico e dalla minore capacità nello smaltirsi... e così i suoi effetti sono maggiori. Giusto?
Io non supero i 30 secondi, rispetto a prima notai che i giorni dopo erano diminuiti i dolori e i tempi di recupero erano più veloci.
Sollevare un peso per un minuto e mezzo non credo sia un gran ché
ma c'è una relazione fra la prodiuzione di acido lattico e l'aumento della massa muscolare? cioè, per diventare più grossi è necessario o preferibile sentire dolore da acido lattico nei musoli?
l'accumulo di acido lattico nel muscolo produce una serie di effetti a cascata collegabili con l'ipertrofia permanente(se lo stimoli viene ripetuto a sufficienza).... ma non è che se non ti ingolfi di ac. lattico non cresci...
Il muscolo cresce a causa di vari fattori, ma tra questi non credo che l'acido lattico sia il piu' importante. Esso è solo uno scarto prodotto dal muscolo (cosi' come ogni sistema energetico suppongo) per cui non è correlabile alla crescita muscolare al pari di altri fattori. Poi non so'... ho sentito dire di un aumento di Gh endogeno dovuto a questo.. o cose del genere ma non posso dirlo con certezza perche' non ho gli strumenti e le conoscenze.
Invece i fattori che personalmente ritengo direttamente responsabili sono:
- il carico
- il TUT
Tieni conto che su un fondamentale come la panca 2' di recupero, se carichi, li tieni costanti (si suppone), l'importante è tenere un carico bello alto (soglia di attivazione piu' alta) e non eseguire l'esercizio troppo velocemente (a meno di specifici obiettivi che comunque con un carico alto ti sono impossibili, almeno credo).
Per questo preferisco sempre fare piu' serie x meno reps con alte % e TUT in eccentrica controllato se voglio sviluppare massa.
Che ti posso dire, un 8x3 @ 80% con TUT in discesa di 3 secondi mi sembra ottimo sotto tutti i punti di vista (ma anche no..!)
In ogni caso c'è un articolo interessante sui fattori di crescita proprio nella sezione di programmazione dell'allenamento. Dacci un'occhiata
Ultima modifica di Titan; 19-10-2008 alle 11:12 AM
Scusate cosa vuol dire TUT?
Segnalibri