in piana esegui le distensioni con i manubri e non fissarti con il bilanciere...
togli pec e croci, mettici le parallele e poi verifica....
bye.
in piana esegui le distensioni con i manubri e non fissarti con il bilanciere...
togli pec e croci, mettici le parallele e poi verifica....
bye.
i neofiti che sbagliano la tecnica della panca piana spesso spingono tutto di deltoidi e poco di pettorali, quindi: innanzitutto verifica la tecnica.
Se poi, pur colla tecnica corretta, senti lavorare poco il petto rispetto alle spalle puoi provare la panca declinata, dove il coinvolgimento delle spalle è inferiore alla panca piana e il pettorale è maggiormente isolato
Grazie per la risp ragazzi. Proverò con la panca lievemente declinata, mentre le parallele le faccio è che ho voluto cambiare.
Ma non capisco perchè "i grossi della palestra" dicono che devi sentire il giorno dopo il muscolo addolorato per crescere!!!!
In più come faccio a capire se la tecnica è giusta, quando gli istruttori dicono che va bene e per il più delle volte non fanno quello che dovrebbero cioè controllare che le persone eseguano bene i movimenti???
io riesco a vedere quando altri eseguono gli esercizi da cani mettendo un sacco di peso e lavorando con tutti i muscoli fuorchè quello per cui si svolge un esercizio, ma vedersi in prima persona è un altra cosa, vabbè che ci sono gli specchi, ma non posso far panca guardandomi!!!!
cmq non mi sapreste dare delle dritte per i pettorali??? tipo per la panca estendete completamente le braccia nella fase di salita??? prendere il bilanciere con impugnatura più o meno largha può cambiare qualcosa a livello spalla???
Graxzie ciao!!
una presa troppo stretta coinvolge molto il tricipite, e fa lavorare il fascio sternale (interno) del petto, una presa molto larga stimola la parte più esterna del petto e coinvolge il deltoide, la presa corretta a mio modo di vedere la trovi basandoti sulle Zigrinature del bilanciere, ti distanzi dall'inizo della zigrinatura di una distanza pari al pollice + o -.
La vera cosa importante per limitare l'uso del deltoide è tenere i gomiti più stretti, ed evitare di allargarli troppo, tenere la skiena ben salda sulla panca, evitando di sollevare troppo le spalle.
C'e' ki si trova bene a non distendere completamente le braccia ( io x esempio), in questo modo il muscolo resta costantemente sotto tensione ed eviti di scaricarlo, cosa che succede all'apice del movimento in cui raddrizzi del tutto del braccia. Altri invece la eseguono completa. Vedi tu.
Non esiste nessuna tecnica che possa escludere il lavoro del deltoide
La prima cosa da fare è verificare se la tua tecnica è corretta:
adduci le spalle?
tieni i piedi ben appoggiati a terra?
Spingi con i piedi nella fase concentrica?
stringi bene il bilanciere?
tieni i polsi dritti?
addotti la presa con opposizione del pollice?
La larghezza della presa è qulla ottimale?
Un altro accorgimento è concentrarti sulla contrazione del pettorale, sembra facile ma non lo è.
Per ultimo, prova la tecnica del pre-exaust:
esegui 2 serie di croci su panca prima dell'esecuzione della panca piana.
Ciao![]()
Ottimi consigli....io a suo tempo provai il "pre-exaust" (non sapevo si chiamasse così), poi ho imparato a concentrarmi sulla contrazione. Prova anche a non eseguire la distensione completa, la tensione rimane tutta sul petto (io non mi trovo molto bene con questa tecnica, ma per alcuni atleti è davvero efficace)
Ciao e buon training
io ho risolto allargando la presa che era troppo stretta e lavoravo troppo di triceps!
Segnalibri