Credo si riferisse alla tua associazione tra PL e WL.
Vi riporto un dato visto che si sta discutendo anche di olimpiadi.Alle olimpiadi di Atene su oltre 10000 atleti sono stati eseguiti 2015 controlli delle urine e 550 test sul sangue ,in definitiva cifre irrisorie (fatevi un po' di conti).
La pesistica a livello di antidoping è già quella un problema molto grave.Purtroppo (per quelli del CIO) aggigiorno esisitono farmaci dopanti con emivita di qualche giorno o decina di ore,dunque facilmente mascherabili ai controlli.Inolte la vicenda Marion ci ha insegnato (spero) che anche chi è sottoposto a controlli antidoping frequenti può,grazie all'uso di farmaci o pratiche dopanti appositamente studiate,sfuggire ai suddetti controlli per anni (eh sì,proprio per anni senza mai essere beccato e stravincendo tutto).
Detto questo,non credo che il CIO abbia interesse a inserire uno sport come il PL tra quelli olimpici,forse anche perchè la componente doping è altamente incidente sulla prestazione dell'atleta.E tanto per precisare,negli sport velici (che sono già olimpici),motoristici e altri tale componente è sicuramente molto meno incidente.
Segnalibri