Citazione Originariamente Scritto da Ste868686 Visualizza Messaggio
grazie mille a te e anke ad Andy.... sostanzialmente ho capito ma una cosa non mi è chiara perchè non ho capito a che ti riferivi:
in presenza di zuccheri e riserve(_1_intendi riserve di glicogeno non di grasso vero?) il corpo predilige l'ossidazione di quest'ultimi...ma in piccola parte vengono ossidati anche acidi grassi(_2_quello che io volgarmente chiamo grasso?) e proteine muscolari

un altra cosa: se assumo pochi carbo e grassi buoni(come sto facendo) io utilizzo maggiormente il grasso come energia, ma il grasso che vado ad utilizzare è quello che ho già come adipe sul corpo,_3_ mica quello che ho mangiato?
ti risp io:
1)sì il glicogeno
2)sì, ma in piccola parte, specie se fai sforzi anaerobici. se fai corsa in presenza di glicogeno, per c.a mezz'ora bruci praticamente sl quello.
3)perchè che fine pensi che facciano gli acidi grassi quando li mangi? diventano adipe, poi li usi.
Per banalizzare immagina che il grasso corporeo, trigliceride (o triacilglicerolo) sia cm una E:
- dv le linee orizzontali sn acidi grassi
- la linea verticale è il glicerolo che li tiene uniti.
dove hai accumuli adiposi hai tutte E. se ti serve energia rompi la E (lipolisi) e usi i gli acidi grassi per produrre energia (beta ossidazione).
gli acidi grassi degli alimenti li accumuli tutti cm E.
nn so se si capisce.