in queste righe stai buttando centinaia di anni di studi di BB nel cesso![]()
in queste righe stai buttando centinaia di anni di studi di BB nel cesso![]()
Non dici castronerie, ma sai che noia farsi 20 set di panca?!
Poi stai perdendo di vista la "accomodation law", occhio!
-Where Eagles Dare-
Ma se prendessi in condiderazione le prime serie da 4.. che dovrei effettuare con un carico superiore (anche un incremento progressivo del carico ogni settimana supponiamo), potrebbe andare.
In fin dei conti non cambia se faccio cosi' .. o con piu' esercizi.
A me piacerebbe farne 10.. non e' poi cosi' male![]()
- Nella panca non raggiungerai mai il pump che si raggiunge con es. di isolamento
- Facendo solo panca avrai sempre lo stesso rom e non uno + elevato come i manubri
- Non credo useresti mai il TUT sulla panca
- Bisogna variare lo stimolo per permettere al corpo di crescere
direi che questi 4 motivi bastano
Secondo me quello che dici può essere un'ottima scelta, io in passato ho avuto i massimi guadagni facendo in questo modo. Tuttavia penso che "in teoria" questa non sia la scelta ottimale, e mi spiego meglio:
immagina di fare 10 serie di panca piana e niente più...dopo diciamo le prime 5 serie non sarai stanco solo da un punto di vista "metabolico" ma anche "neurologico" perchè per 10 serie avrai spremuto il SNC attraverso lo stesso schema motorio.
Immagina invece di eseguire 5 serie di panca piana seguite da altre 5 di panca inclinata. Eseguirai sempre 10 serie ma il cambio di schema motorio nel secondo esercizio affaticherà di meno il SNC e ti permetterà di colpire più fibre.
Quindi "in teoria" il secondo sistema potrebbe essere più produttivo del primo. Ma è una mia idea, magari sbagliatissima. Ciao a tutti.
Per l'appunto.
Io non credo che il corpo capisca se si sta facendo panca piana o distensioni con manubri. Il corpo reagisce in base allo stimolo che si da', questo e' ovvio.
Ma come dice Ken82, perche' non potrebbero essere comunque buone queste 10 serie di panca?
Tanto piu' che se faccio 5 di panca piana.. e poi passo alla inclinata, in quest'ultima rendero' meno, avro' i deltoidi gia' stanchi.. e carichero' meno di come lo farei continuando sulla piana.
E poi potrebbe essere un valido discorso per avere un feeling sempre maggiore col movimento.
Magari mi sbaglio pero'. Comunque critiche interessanti!... io mi sottoporrei a questo tipo di allenamento per vedere un po' le reazioni.
Io faccio panca stretta, panca piana, dip, cavi in isometria per il petto. A volte inserisco i manubri su panca a 45 e 60 gradi come complementari. Panca non la facevo mai, ma ora ho capito l' importanza di questo fondamentale.
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...lo sterco di cavallo si spande quando lo si calpesta"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...ascolta sempre lo scorrere del fiume, ma sta attento sempre a non bagnarti"
"Come soleva dire il mio prozio buonanima...il momento della partenza arriva quando meno te lo aspetti"
Titan scusa, forse mi sono espresso male, io ho detto che può essere un buon metodo e che io ci sono cresciuto ma ho anche aggiunto che se fai 5 serie di panca e poi ne fai altre 5 di panca inclinata, che ti permette di usare uno schema motorio differente, probabilmente risuscirai a reclutare più fibre perchè lo stress sul SNC sarà differente...insomma, ho detto che quello che proponi tu funziona ma che "teoricamente" usare magari due esercizi dovrebbe funzionare meglio![]()
Segnalibri