Qualcuno che si esprima su queste 2 domande?![]()
Qualcuno che si esprima su queste 2 domande?![]()
ok. la bassa cottura implica una minore digeribilità del cibo e quindi conseguentemente dei carbo, x questo se i processi digestivi sn complicati, imho, lo sarà anke la risposta insulinica, ke sarà ritardata e complicata. x quanto concerne l'ig del riso credo ke la differenza stia nel rapporto amilosio/amilopectina, due tipi di amido differenti ke si caratterizzano x una + bassa/alta (rispettivamente) risposta insulinica. adesso se un alimento contiene + amilosio avrà ig relativamente + basso se avrà + amilopectina sarà + alto. inoltre, ma questo lo sapevamo già tutti, il carico glicemico scende cn l'assunzione contemporanea nello stesso pasto di pro grassi e fibre. spero di essere stato kiaro e aver detto cose giuste. cfr cn:
https://www.bbhomepage.com/indice-glicemico/
http://www.anagen.net/carboidrati.htm
http://www.salutare.info/pdf/12_7.pdf
http://www.diabetologia.it/tabella_a...i_alimenti.htm
ciao
Ultima modifica di andyn; 13-06-2008 alle 12:07 AM Motivo: avevo invertito amilosio cn amilopectina
grazie andyn sei stato chiarissimo
rep per te!
Alcune domande restano pero'.
Qualche tempo fa sollevai alcune domande tipo plausibile motivo dell'indice glicemico piu' basso degli Vermicelli rispetto ad altri formati ( rapporto superficie volume ok, ma non spiegherebbe perche' gli spaghetti hanno indice glicemico superiore ai vermicelli ).
Non capisco Riso integrale > riso normale.
Addirittura RIso integrale IG > di spaghetti e vermicelli.
Salcicce IG > di legumi ;
L'uva cosi' in basso ;
I Cornetti IG> del Saccarosio;
e qualche altra stranezza che ora mi sfugge.
mistero della fede![]()
La scorsa volta ricevetti la stessa risposta.
Siete sicuri che le tabelle sono esatte ? del resto sono un copia/incolla di tabelle datate.
E poi non c'e' fede nella chimica, ci sono solo legami e molecole.
Segnalibri