Risultati da 1 a 15 di 61

Discussione: Diario di Dargor

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,534

    Predefinito

    Inizio la preparazione con:

    Lun
    Panca onde 3...2...1
    Flessioni parallele 3*?
    Addome 3*?
    Calf 3*?

    Mer
    Squat onde 3...2...1
    Leg-curl
    CurLento 3*?
    Extra rotatori

    Ven
    Stacco onde 3...2...1
    Flessioni a terra 3*?
    Rematore 3*?
    Addome 3*?
    Avambracci

    Passando ad inserire esercizi simil-multifrequenti così:
    Lun
    Squat + Stacco + Panca onde 3...2...1
    Flessioni parallele 3*?
    Rematore 3*?
    Addome 3*?

    Mer
    Stacco + Panca onde + Squat onde 3...2...1
    Leg-curl
    Calf 3*?

    Ven
    Panca onde + Squat + Stacco onde 3...2...1
    Lento+Curl 3*?
    Addome 3*?
    Avambracci

    ---- Un nuovo esercizio: Lento+Curl ---
    Forse esiste già, forse no. Si tratta della fusione tra lento avanti + curl. Si usa il peso limitante, cioè il minore tra i 2 massimali tra lento e curl. Lento = 40Kg, Curl=30 si usa 30 per fare il nuovo esercizio. Il primo aspetto positivo è quello di far lavorare LA PARTE ALTA DEL CORPO (braccia, spalle, deltoidi) in un singolo esercizio, stimolando quasi contemporaneamente trazione\spinta (bicipiti curl, tricipiti lento). Direi un multiarticolare (sempre ammesso che esistano esercizi di solo isolamento).

    Il secondo aspetto riguarda il volume della scheda che viene ridotto, praticamente è come togliere il curl o il lento dalla scheda. C'è un esercizio in meno. Questo porta a:

    Il terzo aspetto riguardante l'intensità: io, come molti altri alziamo all'incirca lo stesso carico sia nel lento che nel curl. 30 Curl, 40 Lento, oppure 40Curl 45Lento. nzomma siamo lì. L'idea di unire i 2 movimenti non dovrebbe recar danno all'intensità.

    Esperienze di 1 minuto:
    Ho provato a fare questo nuovo esercizio e l'impressione è che il movimento sia molto naturale. Si parte dal curl, la presa si alterna ad ogni allenamento (prona\supina) e si tiene abbastanza larga, si "tira su" di curl, ci si stabilizza, si "tira su" di lento...(non chiudere l'alzata steccando i gomiti !!! ehh !!!). Poi si torna giù.
    Il punto chiave è il passaggio sinergico del lavoro dai tricipiti\spalle ai bicipiti, non si deve lasciar cadere il peso in avanti in pasto ai bicipiti. Il passaggio deve essere graduale (1 secondo o anche meno) ma fatto bene: Siamo col bilanciere in basso a "fine corsa" del lento. Bisogna tendere le spalle, bisogna concentrarsi su rotatori e spalle, i tricipiti servono solo da sostegno. Si portano leggermente indietro i gomiti e contemporaneamente si fà scendere il bilanciere di qualche cm (deve essere un movimento sincrono). Quando si percepisce il carico sui bicipiti si ritorna nella posizione di curl. Pausa e poi si ricomincia. Sembra lunga a parole, ma a fatti è breve, è solo quell'attimo in cui si cambia gruppo muscolare.

    --------------------------------

    A termine di queste 4-6 settimane, 10gg o più di scarico. Poi parto col ciclo russo multifrequente di 8 settimane split 3*week.

  2. #2
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,534

    Predefinito

    *Iniziazione alle trazioni alla sbarra al posto del rematore

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,534

    Predefinito L'inizio

    Oggi ho cominciato l'allenamento a onde (16:30) dopo quasi 2 mesi di stop, nuovo per me, ho fatto un casino boia scordandomi i tempi di recupero, mettendo pochi\troppi Kg. Dopo aver fatto gli addominali ero esausto, sentivo di non avere più glicogeno da spendere...mi sentivo la glicemia bassa: non avevo fatto il pre-wo ma contavo sul pasto delle 13:30, quindi ho saltato il calf in piedi.

    Il problema è che non sò quando fermarmi con l'onda. Se potreste dirmelo...io ho fatto così oggi:

    Panca piana: 3*30-35-40 Kg ... 2*45-47-48.5-50 Kg ... 1*51.5-53-55 Kg
    Parallele DCSS: 3x2 (short) + 3x2 (medium) + 3x2 (long) + 5x1 (negative)
    Abs Swissball: 3*20

    E' stato un casino boia, mi sembra di non aver fatto niente ma mi sento cmq lavorato. Ho sbagliato qualcosa?

  4. #4
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,534

    Predefinito Allenamento 1, seconda sessione

    Il giorno seguente all'inizio ho avuto dei lancinanti DOMS a causa dei nuovi (e migliori) esercizi inseriti quali: ABS alla swiss ball e le parallele. Oggi ero indeciso se allenarmi o meno a causa di qualche residuo pensiero di matrice McRobertozziana: "non ci si allena coi DOMS", "se hai i DOMS non hai supercompensato e non devi allenarti", "non si allenano le gambe perchè tanto il petto l'ho allenato ieri e fà ancora male".

    Niente di tutto questo è accaduto, ho represso il pensiero ed ho fatto la mia seduta con lo squat leggermente sotto il parallelo, inoltre ho testato per la prima volta, anche qui, un nuovo esercizio che non ho ancora rinominato ma si avvicina allo strappo\slancio del weightlifting olimpico: si tratta del movimento CURL unito al LENTO AVANTI (fatto coi manubri). Ho deciso di fare così xkè i miei vecchi massimali di CURL e LENTO progredivano pressocchè con gli stessi valori, allora ho unito i 2 movimenti in uno solo, così risparmio tempo e faccio un multiarticolare dove oltre ai muscoli target lavorano gli stabilizzatori perché l'esercizio si esegue in piedi.

    Squat: 3*40-45-47-50 Kg ... 2*55-60-65 Kg ... 1*70-72.5-75-78 Kg
    LegCurl: 3*20-10-8 con 10-15-20 Kg (eòò è venuta così lo sò che fà schifo)
    "Strappo": 3*15-7-11 con 5-6-2,5 Kg (anche qui un casino immenso)
    Extrarotatori: 3*11-12-11 (più o meno ci siamo, li ho fatto coi manubri scarichi da 1,5Kg ciascuno, non posso caricare di meno).

    Stò iniziando a capire il significato di allenamento inteso come un "periodo allenante" (fatica cumulativa) invece che come singola sessione da supercompensare...ah ah ah...mi piace, sento che sta cosa ha un fondo di verità.
    Ultima modifica di Dargor; 19-06-2008 alle 09:24 PM Motivo: Aggiunto il BOLD agli esercizi

  5. #5
    Data Registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    1,534

    Predefinito Nuove Sensazioni

    Mi sento in dovere di fare un commento generale sul 2° Microciclo vista la mia assenza settimanale da qualsiasi aggeggio elettronico, quindi anche dal forum.

    Il secondo microciclo è stato tremendamente utile, ho imparato a gestire il buffer nello stacco da terra e nella panca, ho migliorato le trazioni dove mi sento più forte ed equilibrato inoltre ho subito capito che "non mi devo tirare alla sbarra ma devo spingere i gomiti a terra, come nello stacco non si tira su il bilanciere ma si spinge il pavimento", sento che fra poco riuscirò a completare 1 singola ripetizione di trazioni sbarra.

    Una nuova sensazione mi ha pervarso in tutto il corpo, qualcosa di piacevole, di nuovo che mi ha infuso potenza. Più o meno è andata così tenendo a mente gli errori del primo microciclo ho affrontato il secondo con parsimonia:

    MAR: Giorno di Panca e Parallele DCSS (devo riuscire a farne 1), inizio la sessione partendo da un carico superiore di 5Kg alla volta precedente, 3*35 - 3*40 - 3*45, tutte fatte in modo "esplosivo": stacco il bilanciere dai ritti, respiro, giu lentamente e fermo al petto cercando stabilità, poi dritto verso l'alto, pausa di qualche frazione di secondo poi un'altra...e le TRE son fatte. Ricalco i pesi del primo microciclo e vado per le DUE coi 47Kg - 50Kg - 51Kg. Per le prime due il peso sale senza troppa difficoltà, mentre sui cinquant'uno il peso sale veloce fino a metà e poi rallenta di poco terminando le ripetizioni. Invece nel primo microciclo coi cinquantuno e mezzo kili avevo bestemmiato: il movimento era lentissimo e superavo lentamente i punti di difficoltà. Ergo c'è stato un miglioramento...e le DUE son fatte. UNA. Carico 55Kg iniziando le singole, stacco di botto, lentamente giù e scendo bene, fermo a petto e risalgo: una smorfia mi si disegna sulla faccia ma riesco a completare la ripetizione senza cheating. Provo i 57,0 e non vanno. Riposo di 2-3 minuti e via alle parallele con la solita routine delle trazioni descritta da ironpaolo ("da zero a mito").

    E' straordinario sentire il SNC fresco alle ultime ripetizioni dell'onda di panca piana, cioè sentivo che potevo comandare ancora una forza immensa ma i muscoli quasi sfiniti sopperivano al volere dell'SNC che li obbligava a contrarsi con il mimino sforzo cerebrale. Ho finito la panca con la sensazione di poter sollevare ancora di più e con i muscoli incapaci che implorano pietà. Buffer Rulez !

    Per gli altri esercizi è accaduta la stessa cosa, i pesi non sono cambiati ma gli ordini di esercuzione sì. Li ho sentiti più leggeri e più fattibili, soprattutto sui pesi delle singole superando egregiamente i punti di difficoltà.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home