per gli esercizi: il jump squat è semplicemente saltare con il bilancere sulle spalle... il movimento è quello dello squat, parti in piedi, scendi in accosciata e salti in alto... il peso da usare è ovviamente ridotto, se non sbaglio le schede indicano un 20% del proprio peso corporeo.
i lanci alla smith non lo so... anche perchè non ho mai avuto a che fare con una smith. ma possono essere sosstituite tranquillamente con panca dinamica, con bilancere o manubri come del resto è nella versione di stone.

per quanto riguarda gli esercizi olimpionici sono strappo (snatch) e slancio (clean and jerk)... lo stacco (o deadlift) non fa parte del weightlifting e al fine di questa scheda ha funzioni diverse, visto che per gli altri due esercizi una caratteristica fondamentale nell'esecuzione è l'esplosività/potenza (che è la caratteristica che poi è ricercata nell'applicazione sportiva), mentre nello stacco non sono le caratteristiche fondamentali...
detto questo la girata al petto è una delle componenti del clean and jerk ed è l'esercizio che ti ho riportato in gif prima... lo strappo invece è un unico movimento che porta il bilancere da terra a sopra la testa!

la scheda riporta quanto concerne gli esercizi fondamentali dell'allenamento... di per se è già abbastanza completo, e tiene abbastanza conto del fatto che una parte del volume di allenamento totale settimanale è fatta in campo...
inserire esercizi complementari non è affatto una stupidata, anzi... va giusto tenuto occhio a non esegerare con intensità e volume. la sessione comunque prende quasi un'ora e mezza ogni volta ed è piuttosto impegnativa, quindi inserire i complementari, come e quanti è piuttosto soggettivo in base agli altri impegni sportivi, il recupero e il tempo a disposizione!