Approfitto della "rianimazione" di menphis del topic per porre dei quesiti.
Il primo, che mi affligge da tempo, e' perche' gli spaghetti hanno un indice glicemico piu' basso degli altri tipi di pasta ?
DIpende dal rapporto superficie/volume e quindi l'influenza di questo quando vengono cotti ?
Il secondo, rifacendomi al database presente sul sito, ma trovo comunemente nelle tabelle sparse nella rete o libri, perche' i maccheroni al formaggio hanno un IG piu' alto rispetto ai maccheroni ? dovrebbe essere il contrario .
Il terzo : perche' le patate bollite schiacciate hanno un IG piu' alto rispetto alle patate bollite ( non schiacciate ) ....e' previsto il deglutimento di queste ultime o cosa ?
Il quarto : perche' il riso parboiled ha IG piu' basso del riso integrale ....e addirittura anche il riso bianco ha un IG piu' basso del riso integrale.
il quinto : ma questo non e' nel database, e non so nemmeno piu' dove l'ho letto...oramai e' solo nella mia memoria, perche' qualche autore dice che tonno,maiale e uova assieme alla pasta o altro ( patate ) innalzano l'indice glicemico di queste ? dovrebbe essere il contrario ....( mi sorge il dubbio ...forse era sul libro di Calcagno, ma non ne sono certo )
Se calcagno fosse, asseriva anche il fatidico : piu' pasti al giorno alzano il metabolismo....cosa che sia io, che menphis (si lo so ....sono un detective ...) credevamo....mentre i buoni tattoos e somoja ci hanno screditato ( zio tattoos ha anche linkato lo studio, ora pero' non ricordo ne dov'e' ne qual'e' ...qiundi non posso essere utile a terzi ).
Grazie per la cortese attenzione.
Segnalibri