mmm...ma così non andrebbe ad avvicinarsi all'allenamento del venerdì?
mmm...ma così non andrebbe ad avvicinarsi all'allenamento del venerdì?
...the search for the truth...
ciao pippo ho come l'impressione che tu abbia leggermente esagerato
i circuiti poi si fanno alternando gruppi distanti o antagonisti altrimenti l'acido lattico ti impedisce di depletare.
poi comunque sto davvero riflettendo sull'effettiva utilità del depletivo ad inizio settimana, ho l'impressione che nn sia un'ottima idea ma che sarebbe preferibile inserirlo giusto prima della ricarica.
ops...quindi come dovrei articolarlo?
e per quanto riguarda il volume?
riguardo alla deplezione pre-ricarica...anch'io avevo pensato fosse la scelta migliore...però verrebbero a trovarsi vicini gli allenamenti a basse e medie reps...questo mi aveva scoraggiato un pò,per cui l'ho messo al centro...
...the search for the truth...
forse se si evitasse di depletare ad inizio week si sfrutterebbe maggiormente l'effetto anabolico dell'iperidratazione cellulare
oltretutto scendere troppo di glicogeno probabilmente nn aumenta la lipolisi ma piuttosto accentua il catabolismo muscolare e riduce la qualità dei workout.
in sostanza fossi in te imposterei una frequenza 2-3 x week per gruppo di cui
- 2xWeek -
1 powerworkout per gruppo (con reps 3-6)
1 depletivo per gruppo (con reps da 6 a 20)
ad esempio:
lun: power upperbody
mar\mer: power lowerbody
ven: depletivo generale
oppure 3xWeek
lun: powerworkout full (pesante, basse reps, basso volume)
mer: intenso (medio, reps medie, volume medio) full
ven: depletivo (leggero, volume medio-alto) full
sto inoltre formulando un nuovo modello di ricarica basato sull'osservazione che la sensibilità insulinica tende a decrescere eccessivamente se la ricarica è prolungata e con pasti ravvicinati.
quindi devo verificare l'eventuale funzionalità di 3 pasti alti in carbo (e ipercalorici) alternati ad una normocalorica ipoglicidica (che in teoria dovrebbe essere bassa in grassi saturi e alta in omega3 per aumentare la sensibilità all'insulina, ma sono forse finezze).
esempio:
ven:
colazione: PSMF
pranzo: PSMF
(workout depletivo)
cena: RICARICA CARBO
sab:
colazione: PSMF (o eventualmente + alta in grassi\ o ancora alta in pro)
pranzo: PSMF
cena: ricarica carbo
domenica:
colazione: PSMF
pranzo: ricarica
cena: PSMF\cheto
lunedi e martedi 2gg alti in grassi, bassissimi in carbo, proteine medie
per ripristinare l'attitudine ai grassi
quindi in pratica il tuo consiglio rapportato alla mia nuova routine consisterebbe nell'invertire mer e ven...adotterò questa soluzione la prossima settimana...come depletivo lo approvi?o è esagerato?
per quanto riguarda la ricarica mi conviene iniziarla ven sera come consigliato nei vari testi per sfruttare il postWO o visti i miei obbiettivi conviene farla da sabato(considera che devo protrarla comunque fino al pranzo della domenica)?
un'ultima considerazione sulla tua idea...provando su di me,in passato,ho visto che concentrando i CHO della ricarica in pochi pasti(ovviamente molto alti a questo punto) diminuiva il dimagrimento e aumentava(per forza) il gonfiore...ciò non toglie che una tua prova può smentirmi e comunque ci arricchisce di un'esperienza in più...
...the search for the truth...
la mia idea è anche legata ad un'esigenza di comodità sociale.
è chiaro comunque che l'idea di base dovrebbe essere quella di ridurre l'IG passando da un pasto all'altro.
i pasti leggeri interposti tra quelli ricarica dovrebbero aiutare a ridurre il gonfiore e facilitare la digestione (oltre a ripristinare la sensibilità insulinica che su alcuni soggetti come me e penso anche te, tende a ridursi molto rapidamente in seguito ad un pasto glicidico)
in alternativa dovresti ridurre la ricarica ad un solo pasto o a 2 pasti ravvicinati.. e possibilmente successivi al workout (condizioni entrambe difficoltose)
a me durante le crisi di carbofobia che mi vengono in ricarica sarebbe difficile fare pasti alterni dio mio sono un mostro...voi che siete piu sani di mente potete farlo...
Segnalibri