Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: Redditi 2005

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2008
    Messaggi
    933

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    Alla fine siete d'accordo o meno con sta caxxata?
    non sono d'accordo...

    far sapere quanto guadagno è come far sapere come tr***o mia moglie o la tipa...

  2. #2
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Afropuglier afgano
    Messaggi
    1,523

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Call Visualizza Messaggio
    non sono d'accordo...

    far sapere quanto guadagno è come far sapere come tr***o mia moglie o la tipa...
    Vabbe non esagerare...Io, e molti altri del forum, sicuramente guadagnamo molto meno di quanto tromb...o!

  3. #3
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,986

    Predefinito

    IMHO è giusta la pubblicità dei redditi x una questione di trasparenza e di prelievo fiscale.

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,131

    Predefinito

    phoenix spiega il perchè, buttar giù così 2 paroloni non ha senso, argomenta la tua risposta.

  5. #5
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    110 kg panca piana-163kg stacco 135kg squat
    Messaggi
    582

    Predefinito

    dal corriere di oggi.Per fortuna giustizia è fatta


    Illegittima diffusione online dei redditi

    ROMA - L'iniziativa della Agenzia delle Entrate di pubblicare online gli elenchi dei contribuenti è «illegittima». È quanto ha stabilito il Garante per la provacyu in merito alla diffusione online delle dichiarazioni dei contribuenti relative al 2005. «La modalità utilizzata dall'Agenzia è illegittima» spiega il Garante perché «la decisione dell'Agenzia contrasta con la normativa in materia». L'Autorità Garante per la privacy ha concluso così l'istruttoria avviata sulla diffusione, tramite il sito web dell'Agenzia, dei dati relativi alle dichiarazioni dei redditi degli italiani. STOP DEFINITIVO - «Il Collegio (composto da Francesco Pizzetti, Giuseppe Chiaravalloti, Mauro Paissan, Giuseppe Fortunato), nel ribadire quanto già sostenuto nel provvedimento con il quale aveva immediatamente invitato a sospendere la pubblicazione online, - continua il Garante - ha stabilito che la modalità utilizzata dall'Agenzia è illegittima. L'Agenzia delle entrate dovrà quindi far cessare definitivamente l'indiscriminata consultabilità, tramite il sito, dei dati relativi alle dichiarazioni dei redditi per l'anno 2005».
    «INIZIATIVA IN CONTRASTO CON LA NORMATIVA» - La decisione dell'Agenzia secondo il Garante contrasta con la normativa in materia dei dati personali. «In primo luogo - spiega l'Autorità - perchè il Dpr n.600/1973 stabilisce che al direttore dell'Agenzia delle entrate spetta solo il compito di fissare annualmente le modalità di formazione degli elenchi delle dichiarazioni dei redditi, non le modalità della loro pubblicazione, che rimangono prerogativa del legislatore. Attualmente - sottolinea il Garante -, per le dichiarazioni ai fini dell'imposta sui redditi, la legge prevede unicamente la distribuzione degli elenchi ai soli uffici territoriali dell'Agenzia e la loro trasmissione ai soli comuni interessati e sempre con riferimento ai contribuenti residenti nei singoli ambiti territoriali».
    «SENZA "FILTRI"» - «L'inserimento dei dati in Internet, inoltre, appare di per sè non proporzionato rispetto alla finalità della conoscibilità di questi dati. L'uso di uno strumento come Internet rende indispensabili rigorose garanzie a tutela dei cittadini. L'immissione in Rete generalizzata e non protetta dei dati di tutti i contribuenti italiani (non sono stati previsti "filtri" per la consultazione online) da parte dell'Agenzia delle Entrate ha comportato una serie di conseguenze: la centralizzazione della consultazione a livello nazionale ha consentito, in poche ore, a numerosissimi utenti, non solo in Italia ma in ogni parte del mondo, di accedere a innumerevoli dati, di estrarne copia, di formare archivi, modificare ed elaborare i dati stessi, di creare liste di profilazione e immettere ulteriormente dati in circolazione, ponendo a rischio la loro stessa esattezza. Tale modalità ha, inoltre, dilatato senza limiti il periodo di conoscibilità di dati che la legge stabilisce invece in un anno. L'Autorità ha poi rilevato che non è stato chiesto al Garante il parere preventivo prescritto per legge».
    «CONSEGUENZE DI CARATTERE CIVILE E PENALE» - L'ulteriore diffusione online delle dichiarazioni dei redditi «può esporre a conseguenze di carattere civile e penale». Il Garante della privacy dunque, dopo aver stabilito «illegittima» la modalità di diffusione dei redditi da parte dell'Agenzia delle Entrate, avvisa che dovrà essere bloccata la diffusione su tutta la rete Internet. Secondo l'Autorità, «va ritenuta illecita anche l'eventuale ulteriore diffusione dei dati dei contribuenti da parte di chiunque li abbia acquisiti, anche indirettamente, dal sito Web dell'Agenzia».
    MEDIA - Tra le altre cose l'Autorità stabilisce che i mezzi d’informazione potranno rendere noti i dati dei contribuenti che, per il ruolo svolto, sono di sicuro interesse pubblico, a patto che le informazioni vengano reperite secondo la legge, cioè presso i Comuni.
    PM ROMA ACUISIRA' RISOPLUZIONE DEL GARANTE - La Procura di Roma intanto fa sapere che acquisirà presto la risoluzione del Garante della privacy. Gli inquirenti potrebbero entro breve procedere all’iscrizione sul registro degli indagati della persona o delle persone che hanno dato il via libera all’immissione on-line. Dopo questo passaggio il pm Francesco Polino ed il procuratore aggiunto Franco Ionta, che hanno ipotizzato sinora il reato di violazione della privacy, potrebbero avviare l'attività istruttoria con la convocazione di chi è parte in causa. Lunedì la polizia postale aveva trasmesso un primo rapporto sulla questione.

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,131

    Predefinito

    Menomale ma credo fosse lapalissiano alla fine che lo avrebbero tolto e dichiarato violazione della privacy, meglio così.

  7. #7
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,986

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    phoenix spiega il perchè, buttar giù così 2 paroloni non ha senso, argomenta la tua risposta.


    la pubblicità dei redditi (il che nn vuol dire la loro diffusione indiscriminata) permette un maggior controllo dei medesimi da parte dello stato e degli altri cittadini.
    ciò comporta una + difficile evasione ed elusione delle tasse, trasparenza sull'erosione (ovvero si sarebbe costretti a motivare il perchè di ogni privilegio fiscale).
    inoltre, favorirebbe la progressività dell'imposizione, anche, come avviene in finlandia, sulle multe.
    in parte capisco chi dice che ciò potrebbe facilitare il crimine organizzato, ma credo che esso abbia già canali preferenziali su questo tipo d'informazioni.
    inoltre, la pubblicità dei redditi favorirebbe le indagini (x farla semplice: "come fa quello, che ha un reddito di 12.000 € l'anno, ad avere la ferrari?"), soprattutto quelle anti-mafia.
    poi, faciliterebbe il controllo del lavoro in nero.
    por los pueblos que dejaron de ser libres,
    por que la revolución es grande,
    por el insurgente, que combate al marine,
    por García Lorca, por Miguel Hernández,
    por la belleza del fracaso,
    por el oprimido, por el que esta preso,
    por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
    abajo el régimen, hay que tomar el congreso.

  8. #8
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    stacco 2,3bw- panca 1,5bw-squat2,1bw
    Messaggi
    2,718

    Predefinito

    A tal fine basterebbe che lo leggesse la finanza, non tu e nemmeno io.
    Se poi vogliamo iniziare una serie di indagini personali con milioni di denuncie perche' tizio ha una casa che non puo' permettersi e caio una macchina che non puo' permettersi, sovraccaricando il sistema.....
    Chi ti dice che la ferrari non glie l'abbia regalata lo zio milionario o l'amante ?
    Quando qualcuno vive sempre e ben al di sopra dei proprio mezzi lo sanno ...non c'era bisogno di questa pagliacciata.

  9. #9
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    stacco 2,3bw- panca 1,5bw-squat2,1bw
    Messaggi
    2,718

    Predefinito

    ah ..aggiungo.
    Nonostante sia stato oscurato tutto .
    E' ancora su internet .
    Ovviamente non ci vuole molto a fare copia e incolla oppure salva con nome, in modo tale che la cosa non andasse mai piu' via dalla rete.

  10. #10
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Messaggi
    1,986

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da glutammico Visualizza Messaggio
    A tal fine basterebbe che lo leggesse la finanza, non tu e nemmeno io.
    Se poi vogliamo iniziare una serie di indagini personali con milioni di denuncie perche' tizio ha una casa che non puo' permettersi e caio una macchina che non puo' permettersi, sovraccaricando il sistema.....
    Chi ti dice che la ferrari non glie l'abbia regalata lo zio milionario o l'amante ?
    Quando qualcuno vive sempre e ben al di sopra dei proprio mezzi lo sanno ...non c'era bisogno di questa pagliacciata.
    cn la pubblicità dei redditi xò c sarebbesicuramente + controllo e comunque + trasparenza (che riguardo agli uffici pubblici e un valore costituzionale).
    tu ipotizzi un sovraccarico del sistema giudiziario, ma le esperienze dei paesi che adottano l'adottano ti danno torto, ma confermano quanto da me sostenuto.
    guardate i dati dell'evasione fiscale, della delinquenza e del crimine organizzato nelle democrazie nord europee oppure dell'evasione fiscale negli USA.
    por los pueblos que dejaron de ser libres,
    por que la revolución es grande,
    por el insurgente, que combate al marine,
    por García Lorca, por Miguel Hernández,
    por la belleza del fracaso,
    por el oprimido, por el que esta preso,
    por Pablo Neruda, por Pablo Picasso,
    abajo el régimen, hay que tomar el congreso.

Discussioni Simili

  1. W.L. & P.L. : DIARIO Lorenzo 2004 - 2005
    Di Lorenzo nel forum Online Training Journal
    Risposte: 218
    Ultimo Messaggio: 23-10-2014, 06:28 AM
  2. Comunicazione N. 1 2005 - Presidenza Nazionale Wabba
    Di untouchable nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 09-02-2005, 03:48 PM
  3. Novita' editoriale 2005 - Manuale Fitness & Wellness l'approccio globale al cliente
    Di healthtrainer nel forum BodyBuilding Video, Libri e Riviste
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 04-01-2005, 10:14 PM
  4. caro 2005
    Di Baronetto nel forum Rest Pause
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 31-12-2004, 05:09 PM
  5. x4ca :il Mr O del 2005
    Di rachitico nel forum Gare, Classifiche, Gossip . . . e Nostalgia
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 29-10-2003, 03:16 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home