Per una volta (e sperando di non sparare cavolate) voglio dare anche io il mio contributo a questo forum su una materia che spero possa essere di qualche interesse a chi con l'avvicinarsi dell'estate vuole iniziare a correre,cercando di fare un discorso trasversale fra il bb/pl e questo sport.Premetto che ci metterò un pò a completare(naturalmente influirà il fatto che questo 3d abbia qualche visita).

Cap 1 PERCHE' CORRERE?

Correre,come qualsiasi attivita aerobica porta i seguenti benefici:

1.prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari

2.controllo del peso corporeo

3.prevenzione e cura di diabete e ipercolesterolemia

4.miglioramento del trofismo osseo, minor rischio di osteoporosi

5.miglioramento dell'efficienza muscolare

6.minor rischio di alcuni tipi di cancro

7.miglioramento dell'umore e della sensazione di benessere (grazie alla liberazione di endorfine)
8.aumento della forza resistente e la potenza(a seconda del tipo di allenamento)
IN particolare voglio soffermarmi su

la corsa fa bene al cuore, migliora l’efficienza cardiaca e circolatoria grazie all’immissione in circolo sotto sforzo di sostanze vasodilatatrici. Queste sostanze svolgono la loro azione sui muscoli e sulle arterie: i vasi arteriosi, grazie all’azione di vasodilatazione, aumentano di calibro e mantengono questa dilatazione anche con il cessare dell’attività fisica; il sangue circolante, quindi, incontra meno resistenze nei vasi e tutto ciò favorisce l’abbassamento della pressione arteriosa. L’ipertensione arteriosa è certamente un fattore di rischio per l’insorgenza di malattie cardiovascolari, ma praticare la corsa a bassi ritmi e senza sforzi violenti, indicazione questa importante specialmente per le persone che hanno la pressione troppo alta, serve come prevenzione per queste patologie del cuore e del circolo.
La pratica costante della corsa giova alla frequenza cardiaca che diminuisce a riposo. Il miglioramento dell’attività del cuore va a vantaggio di eventuali altre attività sportive svolte e della vita quotidiana.
Altro fattore di rischio per le patologie cardiache è il valore troppo alto di colesterolo nel sangue: la corsa aiuta anche in questo caso. Alcuni studi americani hanno evidenziato che correre per 6 mesi, per 45 minuti al giorno, per 5 giorni alla settimana, aumenta il valore di HDL (colesterolo buono) del 14-15% e porta a una diminuzione dei trigliceridi. Il colesterolo buono ha la funzione di “spazzino” nei confronti del colesterolo LDL, definito cattivo perché tende a depositarsi sulle pareti interne dei vasi, ostruendo il lume vasale ed ostacolando il flusso sanguigno. Incrementare il valore di HDL ha quindi un effetto preventivo nei confronti della ipercolesterolemia e della arteriosclerosi.


CAP 2 Cosa serve per correre?

Se siete sopravvissuti al primo capitolo e volete provare,allora la prima cosa da fare è premunirsi dell'occorrente per correre ovvero un buon paio di scarpe.
Il costo medio di questo fondamentale accessorio si aggira intorno ai 100euro (e fidatevi,sulle scarpe è meglio non fare i braccini corti).
Come giudicare se l'acquisto vale la spesa?
Innanzitutto bisogna scegliere quale modello ci serve e nel far ciò bisogna valutare una serie di fattori che variano da atleta ad atleta.
Vi rimando perciò a questo link che spiega tutto punto per punto tutto ciò che serve sapere http://digilander.libero.it/RiminiSp...rpeRunning.htm

ps:se siete omaccioni pelosi vi consiglio vivamente di usare la vaselina o qualsiasi altra crema che eviti lo sfregamento continuo nella zona inguinale.
Questo piccolo accorgimento vi eviterà fastidiose irritazioni

alla prossima(se volete)