Risultati da 1 a 15 di 35

Discussione: French Press

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    1,73m x 85,5 kg (uh, mezzo chilello in più e non me ne sono accorto)
    Messaggi
    629

    Predefinito

    però io non farei mai panca presa stretta su panca inclinata...io eh... poi boh... ci tengo ai gioielli nel caso di caduta del bilanciere

  2. #2
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Aspè, si parla di french press, non spinte eh. I carichi son ben diversi!

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    1,73m x 85,5 kg (uh, mezzo chilello in più e non me ne sono accorto)
    Messaggi
    629

    Predefinito

    si si stai sereno, ho solo detto che non è il caso di fare press stretti su inclinata con grandi carichi

  4. #4
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    4,777

    Predefinito

    Per Nask:
    Nello schemino da te riportato, le braccia nella panca declinata, non sono nella posizione in cui dovrebbero trovarsi
    Nella panca declinata, per la posizione che si viene ad assumere, vi è una accentuata flessione della spalla, quindi uno stiramento ottimale del capo lungo.
    A mio avviso il discorso è: dove vogliamo portare il bilanciere nella fase eccentrica?
    Alla fronte? oltre la fronte?
    Maggior flessione della spalla, maggior stiramento del capo lungo

  5. #5
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    31

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fifty Visualizza Messaggio
    Per Nask:
    Nello schemino da te riportato, le braccia nella panca declinata, non sono nella posizione in cui dovrebbero trovarsi
    Nella panca declinata, per la posizione che si viene ad assumere, vi è una accentuata flessione della spalla, quindi uno stiramento ottimale del capo lungo.
    A mio avviso il discorso è: dove vogliamo portare il bilanciere nella fase eccentrica?
    Alla fronte? oltre la fronte?
    Maggior flessione della spalla, maggior stiramento del capo lungo
    Premetto che non ho mai utilzzato la panca declinata, dove mi alleno non c'è, le braccia le ho disegnate così perchè a logica, tenendo le braccia verticali, si elimina qualsiasi componente della forza sul piano trasversale e quindi ci si può meglio concentrare sul tricipite, dato che comunque si sta parlando di un esercizio complementare. Giustamente se si porta il bilancere oltre la fronte, come facevi notare, per forza di cose bisognerà aumentare la flessione di spalla, con coseguente maggior stiramento del capo lungo... però allora si inserisce appunto il discorso della flessione "dinamica" della spalla, o comunque della tenuta isometrica della flessione, e quindi cominceranno a lavorare pure dorsali e pettorali cosa che magari si vuole evitare se si desidera concentrarsi maggiormente sul tricipite.
    Perchè non preferire la panca inclinata?

    Per Sarge, il post di prima era solo di fretta, non volevo certo essere sgarbato! Mi pare comunque ci siano gli stessi rischi di fare panca inclinata con bilancere o altri esercizi in cui si ha un peso sopra la testa

Discussioni Simili

  1. Press, bench press e floor press
    Di Drago nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-10-2015, 11:28 AM
  2. French Press
    Di empTy nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 15-02-2005, 05:02 PM
  3. French press
    Di cesare nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 13-02-2005, 01:43 PM
  4. Sostituzione french press
    Di John Cena nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 07-10-2004, 12:56 AM
  5. French press
    Di Gymmer nel forum Rest Pause
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 09-09-2004, 01:55 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home