Risultati da 1 a 15 di 51

Discussione: DCSS Training - Corso di sopravvivenza allo Stacco da Terra

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Messaggi
    86

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da IronPaolo Visualizza Messaggio
    Ok Metal mi hai fregato, non ho fatto in tempo a risponderti ah ah ah

    Per quello che dici, approfitto per esprimere una riflessione.

    Altezza dei dischi: non è che se uno non ha i dischi da 45 non può allenarsi, solo sappia che eventuali problemi di curvatura di schiena, rigidità strane o quant'altro non sono imputabili SOLO alla sua tecnica di esecuzione, ma ANCHE all'altezza. Deve, cioè, esserne cosciente quando parla con un'altro che darà per scontato che l'altezza siano i classici 22.5cm.

    Mi accorgo che questa cosa dell'altezza (una fesseria, se ci pensate) è invece nascosta nelle discussioni. Alcuni mi hanno detto "ah... da 22.5cm? io tiro da molto meno...". Ecco, attenzione. Poi, lo stacco sui rialzi è un esercizio che ricerca una "bassezza", perciò se avete i dischi piccoli è ok. Solo... per imparare non sono il massimo. Mi ricordo che quando non avevo i dischi da 37cm tiravo proprio dal suolo. Appresi dell'esistenza dello stacco sumo e provai entusiasta da 10cm... mi fracassai le anche e dovetti stare fermo per una settimana. Perciò... non è che io sia così intelligente come posso sembrare ah ah ah
    Ciao Paolo, intanto complimenti per tutte le spiegazioni che fornisci, però volevo chiederti qualcosa sulla questione dell'altezza da terra.
    ho capito che staccare da 22,5 cm è una convenzione, che l'importante è staccare sempre dalla stessa altezza per rendersi conto dei progressi, che l'altezza è una variabile dell'esercizio e quindi potrebbe essere periodicizzata, ma non esiste un approccio che fornisca un'altezza di partenza in funzione delle misure (beh misure che si possono prendere in pubblico, ovvio) di una persona?
    in un altro topic (interessantissimo) ho letto delle proporzioni tra tronco e arti per valutare la propria affinità "somatomeccanica" allo stacco convenzionale o a quello sumo, secondo te non esistono misure/proporzioni analoghe per valutare la migliore altezza per reclutare i muscoli target dell'esercizio?
    è più una curiosità che una reale necessità fisica di calcolarmi questo dato, ma visto che tu spesso modellizzi gli esercizi te lo volevo chiedere.
    se è una caxxata chiedo scusa!

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Paolo se ti interessa ho qui il video

    http://it.youtube.com/watch?v=AVgClnYiRM0

  3. #3
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,983

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Daniel Visualizza Messaggio
    ho capito che staccare da 22,5 cm è una convenzione...
    Diciamo, Daniel, che più che una convenzione è una regola del regolamento FIPL (cioè la Federazione Italiana Power Lifting).

  4. #4
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Non IPF?

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    CAP 00150....di panca, Roma
    Messaggi
    3,772

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    Non IPF?

    FIPL/IPF
    La Federazione Italiana Powerlifting in quanto affiliata e riconosciuta dall'International Powerlifting Federation si attiene al regolamento internazionale di quest'ultima che, a sua volta, è riconosciuta dal Cio.

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Sisi intendevo in primis IPF e poi tutte le altre federazioni affiliate

  7. #7
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,983

    Predefinito

    Yes, of course (sì, di corsa).

  8. #8
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Ho misurato l'altezza e, tra dischi e step, il bilanciere si trova a 30 cm dal suolo. Troppissimo o può andare? L'alternativa è 16 cm (senza step). Che faccio?
    Tra l'altro ho trovato il modo di fare pure i mezzi stacchi in comodità, ma ormai voglio provare almeno un po' seriamente quelli completi.

  9. #9
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Tra 16 e 30 io scegierei 16.
    Perchè non mettere uno o due dischi sotto al posto dello step?

  10. #10
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    stacco 2,3bw- panca 1,5bw-squat2,1bw
    Messaggi
    2,715

    Predefinito Penso

    Penso di staccare bene, lo penso anche grazie alla visione di stacchi quali nemintek e altri e alla lettura di questo articolo .
    Penso che tu sia un tantino prolisso, ma che hai scritto un gran bell'articolo, e penso che per quello che ho letto fin ora, hai davvero una reputazione sottostimata, quindi REP.
    Ultima modifica di glutammico; 29-04-2008 alle 07:17 PM

  11. #11
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MetalMeltdown Visualizza Messaggio
    Ho misurato l'altezza e, tra dischi e step, il bilanciere si trova a 30 cm dal suolo. Troppissimo o può andare? L'alternativa è 16 cm (senza step). Che faccio?
    Tra l'altro ho trovato il modo di fare pure i mezzi stacchi in comodità, ma ormai voglio provare almeno un po' seriamente quelli completi.
    A 30cm diventa tutto un altro esercizio.

    Io fossi in mettere dei dischi sotto come rialzi oppure ti costruisci delle tavolette di legno della misura che necessiti.

  12. #12
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    oppure ti costruisci delle tavolette di legno della misura che necessiti.
    Mi sa che è l'unica...

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-06-2014, 09:10 AM
  2. DCSS Training - Nessuno fa più le parallele...
    Di IronPaolo nel forum Strength's Related
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-06-2010, 12:56 PM
  3. DCSS Training - Bench Press Mon Amour
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 15-06-2008, 08:04 PM
  4. DCSS Training - Trazioni da zero a mito!
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 11-06-2008, 01:00 PM
  5. DCSS Training - King of the Kings
    Di IronPaolo nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 12-05-2008, 12:01 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home