Pagina 20 di 24 PrimaPrima ... 101112131415161718192021222324 UltimaUltima
Risultati da 286 a 300 di 346

Discussione: L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI

  1. #286
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    14

    Predefinito

    scusate l'intrusione, per aumentare la massa nel forum consigliavate anche 8 serie da 3 ripetizioni con pausa di un minuto (carico 70-80% del massimale), allenandomi da solo a casa , con pesi "elevati" rischio ogni volta. non ci possono essere alternative? tipo come facevo un tempo 5 serie da 20 ripetizioni con carichi bassie con pausa 1 minuto, per evitare di farmi male.
    mille grazie e scusate ma sono nuovo
    Modifica/elimina messaggio

  2. #287
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Località
    Pescara
    Messaggi
    8,954

    Predefinito

    scusa baco, ma l'hai letto questo 3d??
    Nessun uomo ha il diritto di essere un dilettante in materia di preparazione fisica. E' una vergogna per un uomo invecchiare senza vedere la bellezza e la forza di cui il suo corpo è capace.

  3. #288
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da baco Visualizza Messaggio
    scusate l'intrusione, per aumentare la massa nel forum consigliavate anche 8 serie da 3 ripetizioni con pausa di un minuto (carico 70-80% del massimale), allenandomi da solo a casa , con pesi "elevati" rischio ogni volta. non ci possono essere alternative? tipo come facevo un tempo 5 serie da 20 ripetizioni con carichi bassie con pausa 1 minuto, per evitare di farmi male.
    mille grazie e scusate ma sono nuovo
    Modifica/elimina messaggio
    Io fossi in te me lo rileggerei per bene e poi aprirei un 3d in Baby Builders per fare qualche domanda.

  4. #289
    Data Registrazione
    May 2008
    Messaggi
    6

    Predefinito

    ciao non sono molto esperto pe ciò che riguarda ripetizione ecc. e vorrei un parere
    se il mio massimale con la panca è di 72kg e faccio 6x6 con 54kg alleno le fibre bianch la massa o cosa?

  5. #290
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    stacco 2,3bw- panca 1,5bw-squat2,1bw
    Messaggi
    2,716

    Predefinito

    guarda che fifty non diceva di postare in un thread adatto ....
    bensi LEGGERE un thread.....

  6. #291
    Data Registrazione
    May 2008
    Messaggi
    6

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da glutammico Visualizza Messaggio
    guarda che fifty non diceva di postare in un thread adatto ....
    bensi LEGGERE un thread.....

    ne ho letti un bel po e ho capito qualcosa ma nn sono sicuro quindi ho rifatto la domanda.

  7. #292
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Apri un 3d apposito e fai lì le tue domande

  8. #293
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    Apri un 3d apposito e fai lì le tue domande

    Poraccio, gliel'hanno appena chiuso!



    A volte siete un po' cattivi....

  9. #294
    Data Registrazione
    Feb 2007
    Località
    stacco 2,3bw- panca 1,5bw-squat2,1bw
    Messaggi
    2,716

    Predefinito


    Ogni tanto fifty sbarra !

  10. #295
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    100 PANCA PIANA
    Messaggi
    98

    Predefinito

    salve ragazzi, mi sono imbattuto in questo thread e ho letto un bel po' di pagine ma non riesco aleggerlo tutto perchè altrimenti mi cacciano da lavoro. chiedo lo stesso cortesemente se mi potete dare un'ulteriore chiarimento sull'argomento in base a quello che ho capito io.
    in pratica , da quello che ho capito, l'importante per allenare massa, forza e resistenza non è tanto il numero di ripetizione che si esegue ma bensì agire sulla variabile peso e pausa tra un set e l’altro..giusto? nel senso che io posso anche tenermi come elemento fisso un certo numero di ripetizioni (esempio 4/5) e in base al peso che utilizzo e gli intervalli usati posso sviluppare massa o forza tenendo in considerazione il concetto di non portare a cedimento la serie all’inizio dell’allenamento ma , se capita, solo alla fine. Mettendo in pratica queste cose è corretto un approccio del genere?:

    FORZA

    Panca piana faccio 10 set per 4/6 ripetizioni utilizzando un carico 8RM con pause di 2 minuti

    MASSA

    Panca piana faccio 5 set per 6/8 ripetizioni utilizzando un carico 10RM con un minuto di pausa
    Poi eseguo un complementare con lo stesso approccio

    In questo modo arrivo al cedimento nelle ultime serie se non l’ultima proprio
    Se per esempio in massa faccio 4/5 super serie devo anche li cominciare con un peso che mi permette di finire le prime super senza arrivare al cedimento?

    Non so se ho fatto un po’ confusione ma se fosse cosi mi piacerebbe avere una vostra opinione che metta in mostra i miei errori e illustri il comportamento corretto. Grazie ciao

  11. #296
    Data Registrazione
    Oct 2006
    Messaggi
    1,361

    Predefinito

    Ho letto il thread; l'ho letto velocemente perchè non riesco a leggere bene sul monitor....infatti lo stampo e lo leggerò con calma.

    Cavolo...mentalment ho aperto una porta, ma ci ho trovato dentor un'altra porta, che conteneva un'altra porta ecc...sono un po' confuso....eh eh!!!

    Spero che la lettura con tanto di calma, tè verde, lapis ed evidenziatore mi chiarisca le idee.

    Cmq mi pare di aver scoperto che fino ad ora...ho sbagliato tutto. Sopratutto nella scelta dei pesi. Mi adeguavo a quanto vedevo fare intorno a me ed il cedimento era all'ordine del giorno in ogni esercizio(con tanto di aiuto sempre presente del compagno di turno); anzi....guardandomi intorno credo sia un vero e proprio obiettivo di molti. Ecco perchè tante volte mi son sentito sfinito, ma con i muscoli che non mi parevano avessero lavorato a dovere.

  12. #297
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Beh ora che lo hai letto niente scuse!

    Se hai dubbi chiedi

  13. #298
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Messaggi
    33

    Predefinito

    che ne dite di quetsa tabella per la massa???
    LUNEDI
    panca piana 4x 12 10 8 6
    panca inclinata 4x 12 10 8 6
    croci ai cavi 4x8
    panca inclinata (manubri) 4x8
    bicipiti con bilancere 4 x 12 10 8 6
    fless. alternate destra/sinistra 3x8
    addominali bassi 4/6 x 12-15

    MERCOLEDI
    lat machine avanti 4x 12 10 8 6
    lat machine dietro 4x8
    pulley basso 4x8
    iperestensioni 4x12
    flessioni alla fronte(bicipiti) 4x 12 10 8 6
    triceps machine 3x8
    addominali alti 4/6 x 15-20

    venerdi
    lento avanti manubri 4x 12 10 8 6
    alzate laterali 4x8
    alzate frontali 4x8
    croci rovescie alla panca 4x8
    pressa orizzontale 4x 12 10 8 6
    leg extention 4x8
    leg curl 4x8
    polpacci (molleggi) 4x 12-15
    addominali obliqui 4/6 x 15/20

  14. #299
    Data Registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    137

    Predefinito attenzione

    Somo complimenti anche da parte mia innanzi tutto, però se volessimo descrivere la biochimica della contrazione muscolare dovremmo tutti prima fare qualche esame universitario per capire i perchè dell'acetilcolina-->fosfatidil colina = istamina pompa Na/K atp adp ca++ e apparato dei golgi, ecc... e potremmo spiegare un casino di cose e stabilire gli allenamenti perfetti; ma da ciò che ho visto io in questi anni e da ciò che ho studiato e letto, ognuno ha il suo!!! ci sono campioni che hanno stabilito record allenandosi in un modo e campioni che l'anno dopo l'hanno superato allenandosi in modo opposto!!! i tedeschi si allenavano in un modo, i bulgari in un altro, gli americani in uhn altro, ecc... ai miei occhi poi un mio amico và bene con l8x8 un'altro con lo spritting un'altro con il flushing+pumping un'altro con i cumuli di fatica+isometria, ecc... oppure ci sono quelli che fanno allenamenti supersofisticati che a parità di tempo di pratica al fianco di altri che si allenano male (non sono dopati o non prendono niente in generale) sembrano con 3 o 4 anni in meno di bb!!!
    Alla fine secondo me ognuno deve trovare ciò che và bene per lui, poi è chiaro i tipo di allenamento dia una risposta fisiologica diversa e che dunque interviene omeostaticamente in un frangente diverso, però......
    un mio amico che fa 400kg e passa di massimale squat (se accettasse di doparsi potrebbe partecipare a mr olimpia, ma è una persona inteliggente) fa un'allenamento semplicissimo tutti gli esercizi allo stesso modo 3x6 2min recupero cadenza 1sec concentrica 2sec eccentrica alle ultime due rip 1 respiro nel p.m.s. ed uno nel p.m.i. ; 4 allenamenti settimanali di 20 min ed apparte i deltoidi un pò carenti rispetto al resto ha un fisico da peso mediomassimo categoria BB!
    Cmq giusto per contraddire tutto ciò che ho appena detto , che ne pensate di questa routine che ho pensato io?

    esercizi in ordine: Stacco da terra a gambe piegate con bilanciere, panca inclinata 45° dist con manubri, rematore al pulley, croci ai cavi alti, trazioni alla sbarra impugnatura supinata mediolarga, squat, panca piana dist con bilanciere, trazioni alla sbarra impugnatura supinata stretta.

    esecuzione comune a tutti: 1 sola serie così eseguita "4 rip movimento isotonico concentrico (+) 3sec movimento isotonico eccentrico (-) 3sec, senza pausa (tipo spritting) 20 rip +1 -1 con un peso leggerissimo, senza pausa, 10 rip +2 -2, senza pausa, 1 rip negativa dalla durata di 60 sec (controllare la discesa in 60sec è quasi un'isometria di 5sec distribuita per tutta l'escursione del movimento). unico esercizio che fa eccezione è lo stacco che sarà così eseguito 4ser da 6rip facendo solo la fase concentrica e lasciandolo cadere (però devo specificare che ci sarà molta attenzione a mantenere l'abduzione delle scapole e l'iperlordosi nella fase iniziale del movimento! che cambia parecchio il tutto rispetto allo stacco visto come un devo alzare un bue).

    premetto le risposte a quelle che potrebbero essere le prime considerazioni: la durata totale è di 45-50 min con 4min di recupero fra un'esercizio e l'altro; le articolazioni eh... lo sò è un pò stressante però considerate che verrà praticato da persone che si allenano da 20 anni e da me che mi sto riallenando da un'annetto ma che dal 1999 vivo il mondo del BB, il tempo necessrio a variare i carichi fra un cambio e l'altro nella serie sarà minimo perchè provvederà il compagno quindi niente rest-pause; per le 20 rip quant'è leggerissimo il carico? leggero da iniziare a sentire la fatica durante le ultime 3 rip il chè significa che se ne potrebbero fare circa 24-26 con quel peso; la distribuzione del volume di allenamento? una volta alla settimana!!!!!! poi nel mezzo, diciamo al quarto giorno dopo, ci sarà un allenamentino per glutei, polpacci, addominali, extrarotatori, rotatori, piccoli muscoli delle spalle, tensori delle dita, collo, aerobica.

    Che ne dite dal punto di vista pratico o eurustico?
    Che ne dite dal punto di vista di stimolo ormonale?
    Che ne dite dal punto di vista della fisiologia dell'apparato neuromotorio?

    Ciao, e grazie

  15. #300
    Data Registrazione
    Dec 2006
    Località
    Oslo/Pisa
    Messaggi
    11,184

    Predefinito

    io non so cosa sia lo spritting, intendevi stripping?
    Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]

Discussioni Simili

  1. Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 24-09-2013, 04:00 PM
  2. Per chi ha letto "l'arte delle serie e delle ripetizioni"...
    Di LORE RUGBY nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 31-07-2013, 01:09 AM
  3. Ho letto l'Arte delle Serie e delle Ripetizioni
    Di Tetsujin nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 209
    Ultimo Messaggio: 10-06-2013, 11:12 AM
  4. Arte delle serie e delle ripetizioni...applicato ad una ragazza?
    Di Tetsujin nel forum Il BB al femminile
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 11-01-2011, 09:51 AM
  5. L'ARTE delle SERIE e delle RIPETIZIONI.. RELOADED
    Di °°sOmOja°° nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 24-03-2008, 12:03 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home