ho potuto notare, tuttavia, nonostante la modesta "escursione" nei vari blog, che sostanzialmente l'allenamento che segui tu assieme ad altri e incetrato nel fine ultimo di aumentare i carichi di lavoro piuttosto che la massa in generale, ed è forse, se vogliamo, l'obbiettivo rispetto al quale l'allenamento multifunzione è strumentale al suo perseguimento.o sbaglio? detto ciò, come ho avuto modo di chiarire in altra sede, la mia intenzione non è assolutamente quella di cambiare "metodo", la strada mecrobertiana che sto percorrendo da alcuni mesi mi ha dato notevoli soddisfazioni senza ricorrere all'extrema ratio dei microcarichi proprio micro dato che sino ad ora mi ha permesso costanti aumenti di 1/2 kilo a sessione (che in un mese sono 2kili per esercizio).il blog che ho aperto l'ho fatto con il proposito di cercare materiale didattico in materia per soddisfare nient'altro che quella curiosità che possa arrichire il mio bagaglio culturale in materia![]()



Rispondi Citando

voglio spremere al bene la teoria di allenamento di mcrobert eccependo quali sono i difetti e o pregi....poi non avendo tanto tempo da dedicare all'allenamento 3 quarti d'ora intensi per me sono ciò che calca a pennello!!! tu per una sessione di lavoro quanto impieghi? con tutte le progressioni suppongo un ora o di più....

Segnalibri