Risultati da 1 a 15 di 54

Discussione: Linee Guida Generali alla Multi-Frequenza

Visualizzazione Elencata

  1. #8
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    3a. Volume di lavoro complementare
    Praticamente qui parleremo di come deve essere ripartito il volume degli esercizi complementari (ah ah ah pirla lo avevamo capito dal titolo direte voi!)

    Bene, a questo punto voi mi chiederete, "si ma se lavoro sempre a ripetizioni così basse che volume eseguo? Sarà ridottissimo, inoltre non stimolerò neanche la massa..." SBAGLIATO! Innanzitutto la massa viene stimolata anche con 1, 2 o 3 ripetizioni (qui mi riallaccio all'articolo "L'arte delle serie e delle ripetizioni" di somoja https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=15118 ) perciò stai tranquillo, ma oltre al lavoro sulle 3 alzate da gara (squat, panca e stacchi) i PowerLifter eseguono un gran volume di lavoro con esercizi accessori.

    Cosa sono gli esercizi accessori?

    Sarebbero quegli esercizi che rafforzano una determinata catena muscolare per diventare più forti in un'alzata.

    Ad esempio se vogliamo essere più forti e resistenti nello squat e lo stacco eseguiremo esercizi accessori come: box squat, GM, hyper, reverse hyper e glute ham raise.
    ("INTRODUZIONE AL BOX SQUAT" https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=11685)

    Dall'altra parte se vogliamo diventare più forti in panca alleneremo i muscoli coinvolti nella panca: tricipiti con panca stretta, board press, JM press, le spalle e anche il dorso.
    (seminario di BENCH PRESS: https://www.bbhomepage.com/forum/showthread.php?t=16687 )

    Perchè il dorso? Perchè nell'eseguire l'arco da powerlifter interviene anche il dorso semplice, non sto a spiegare per quale motivo biomeccanico ma sappiate che è così.

    Ora sapete cosa sono gli esercizi accessori e sapete che devono essere esaguiti, ora vi chiederete ma quante serie e ripetizioni?

    Qui mi riallaccio un pò alla filosofia WS (perchè credo che in questo merito sia quella che la pensi meglio) la quale dice che per gli esercizi accessori avremo un range tra le 5 e le 8 serie da eseguire tra le 6 e le 15 ripetizioni.

    Vedete che avete un raggio di manovra molto ampio, perchè alcuni di noi cresceranno meglio con ripetizioni più basse e alcuni con ripetizioni più alte. Il segreto comunque è variare e non dar modo al nostro corpo di abituarsi e cercare di capire cosa è meglio per il nostro corpo, vedrete che dopo vari tentativi riuscirete a capire che cosa è meglio per voi.

    Chiaramente in questi esercizi non dovrete sfondarvi e massacrarvi con carichi sub massimali, direi che un range di lavoro tra il 60 e l'80% è la cosa più ragionevole e dovrete cercare di tenere sempre 1 o 2 ripetizioni di margine.
    Ultima modifica di °°sOmOja°°; 26-04-2008 alle 06:59 PM

Discussioni Simili

  1. Linee guida generali per impostare una dieta da "Cutting"
    Di Ct-7b nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 09-02-2013, 01:19 PM
  2. Linee guida generali sulla dieta
    Di themagiciant95 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 06-02-2013, 06:55 PM
  3. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 27-02-2012, 12:47 AM
  4. multi frequenza o mono freqUenza DILEMMA ??
    Di soulja nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 52
    Ultimo Messaggio: 29-04-2011, 10:12 PM
  5. Per i principianti: linee guida generali del training
    Di MetalMeltdown nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 27-06-2008, 02:36 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home