Questo però non impedisce di trovarlo in parecchi casi. E per fortuna che la legge italiana é ben più precisa in materia rispetto a quella di molti altri stati. Uno che lo sa può "difendersi" e non comprare il prodotto. Certo che a saperlo sono veramente pochi.
Negli USA, ad esempio, basta scrivere "leucina", non l-leucina, d-leucina o dl-leucina (non so se esistono le tre forme, era solo per fare un esempio). Anzi, c'è di peggio negli USA, non c'è neanche l'obbligo di pubblicare l'analisi qualitativa: basta scrivere "1 g sali di calcio" invece di 128 mg biidrossidometilpropanato di calcio, 273 mg pentaidrossidouraniato di calcio (nomi suggeriti dalla mia fantasia)... con la conseguenza che basta un biochimico con due nozioni e una calcolatrice alla mano per fare un integratore che sulla carta sembri perfetto, costi pochissimo, ma che contenga sali in cui la percentuale del minerale interessato è ridicola a causa del peso degli altri atomi presenti.
Ultima modifica di Lorenzo78; 13-04-2008 alle 01:33 PM
e un po come la storia dei grassi trans idrogenati...loro ci provano a infilarceli, poi spetta a noi stare attenti, nn possiamo per niente fidarci dei controlli italiani, ricordiamoci che lo stato italiano e il primo a dire questo fa male e poi vende sigarette e super alcolici col suo bollo stampato in evidenza, chi ha orecchie per intendere...
qui si pensa solo ad intascare, se poi si trova il modo lecito o illecito che sia n fa differenza..
Non puo' esistere ...ma e' credibile a prima vista ....non credo che tu non abbia mai sentito parlare di chimica organica... altrimenti le nomenclature ETIL PROPIL ATO BIIDROSSI ( che poi sarebbe DIIDROSSI ) ..
Le forme D dei carbo non sono ne inutili ne tossiche ....sono normali
Segnalibri