E' un onore per me che lo zio risponda ai miei 3d. Vedi che ci sono 2 correnti: la tua che cala di serie e di eps e quella di blanko che aumenta le serie e diminuisce le reps. Quali sono le differenze sostanziali? Grazie.
E' un onore per me che lo zio risponda ai miei 3d. Vedi che ci sono 2 correnti: la tua che cala di serie e di eps e quella di blanko che aumenta le serie e diminuisce le reps. Quali sono le differenze sostanziali? Grazie.
Senza entrare nel merito di come integrare la progressione con il lavoro complementare ti dico la mia personale opinione non supportata da competenze specifiche, per tanto potrei dire un'enorme castronata di cui fin d'ora mi scuso:
Quelle dove si calano serie e reps sono veramente tirate e con poco buffer, utili secondo me soprattutto a chi è piuttosto avanzato e neuralmente "disinibito", in grado cioè di esprimere il proprio reale potenziale massimale e relative percentuali.
Quelle dove si calano le reps e si aumentano le serie sono necessariamente con più buffer, altrimenti il fattore volume x intensità diverrebbe insostenibile, e si presta sia ad avanzati che a intermedi che riescono a tirare su grosse percentuali di un massimale che non è però, ed appunto, il reale esprimibile.
Segnalibri