Non saprei Lorenzo diciamo che una schematizzazione così generale non so quanto possa andare avanti, tutto è soggettivo, vedi ad esempio somo quanti cho si magna e quanto spigne![]()
Hai ragione, forse sarebbe tutto da pensare in una maniera differente. Ma ti spiego l'intento: sarebbe interessante elaborare un metodo simile in modo da prevedere con un certo anticipo e dunque evitare (anche per me, perché non ne sono certo esente) quello che io chiamo il fenomeno "lampadina": cioé spingi spingi spingi, ad un certo punto ti senti al massimo della "luminosità" come il filamento di una lampadina... un attimo prima di bruciarsi.
Ora che ci penso non ha tanta importanza il parametro assoluto (quanti carbo, quante serie...), quanto le variabili introdotte (quanti carbo in più, quante serie in più...).
un intento lodevole e interessantissimo,ma mi sembra troppo difficile codificare certi parametri in modo uguale per tutti...
...the search for the truth...
ciao lorenzo
forse uno schema di questo tipo può essere valido (o parzialmente valido) su UNA persona, in un particolare periodo della sua vita atletica.
in questo senso allora potrebbe essere utile il gioco dei punteggi, ma proprio come test di autovalutazione.
oltretutto per attribuire correttamente un punteggio ad ogni elemento bisognerebbe programmare periodi in cui le altre variabili restano costanti e quel determinato valore viene ad essere modificato in senso positivo o negativo.
personalmente i carbo li tengo con il segno - , i grassi con il segno +
secondo me andrebbe tenuta in considerazione anche l'età anagrafica di una persona..
Sì, questo è l'intento. Stabilire un punteggio "soglia" al di sotto del quale si è certi di cadere in sovrallenamento. Il numero è ovviamente diverso da soggetto a soggetto.
Qui ci sarebbe da fare uno studio accuratissimo e un po' troppo lungo. Ma in effetti sarebbe il miglior modo di agire.
Segnalibri