Io con il tempo ho capito una cosa importantissima:le asimmetrie non sono difetti puramente fisici,ma soprattutto psicologici.Cosa vuol dire?
Scoliosi,iperlordosi,ecc sicuramente possono portare un disequilibri tra parte destra e sinistra durante l'esecuzione di vari esercizi,vedi panca,trazioni,rematore,ecc...
Come risolvere il problema?Tutto lavoro di testa.Se si riesce a creare una vera sinergia mente-muscolo si riesce più facilmente a capire se il movimento sta interessando,non dico il punto preciso,ma almeno l'area che vogliamo allenare.Bisogna poi imparare a correggersi confrontando le sensazione che si provano tra i due lati.
Non ultimo porre occhio ad errate posizioni assunte quando si lavora in modo unilaterale.
Io ad esempio ho notato che ho una spalla leggermente più anteposta rispetto all'altra.Beh quando faccio curl alla scott unilaterale il movimento del braccio è molto diverso dall'altro.Morale della storia?Un bicipite ha un bel picco,l'altro no.
No Pain,No Gain
Ho notato anch'io questo fatto, spesso non mi trovavo a mio agio nell'eseguire un esercizio, per lo più a sinistra. Per fortuna sono rimasti solo pochi i muscoli che alleno singolarmente, bicipiti, tricipite femorale e addominali oblicui. Gli altri tutti in coppia.![]()
Allenarmi in coppia può peggiorare le asimmetrie,in quanto si lavora di più con la parte che biomeccanicamente si trova in posizione migliore e sviluppa più forza.
No Pain,No Gain
Ma cosa consigli? Mi fermo con il braccio più piccolo o col maggiore eseguo le stesse ripetizioni del braccio minore?
Segnalibri