che ne pensate di questo articolo a me sembra interessante e una teoria contraria alla supercompensazione........esperti a voi la parola.....
![]()
che ne pensate di questo articolo a me sembra interessante e una teoria contraria alla supercompensazione........esperti a voi la parola.....
![]()
sicuramente è una delle teorie più interessanti e poco divulgate.
perchè la multifrequenza è meglio, fisici dei ginnasti, pl che si allenano tutti i giorni? ecco forse la risposta
mi è fuggito se hai scritto da dove hai preso l'articolo. grande paolo
Ultima modifica di Visione; 05-04-2008 alle 03:34 PM
non resta che provare.......
paolo ha gia' scritto un articolo molto esaudiente sull'argomento, prova a leggerlo e vedere se ti piace![]()
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
ahahah, e allora diamoci le martellato sulle palle![]()
emi puoi chiedere direttamente all'autore qualsiasi tipo di spiegazione!!
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
ah ok non sapevo che eri tu il paolo dell'articolo cmq se hai voglia potresti riassumerlo in breve perche io sono un neofita e ho trovato la teoria molto interessante pero l'articolo è un po complicato grazie![]()
guarda credo che si possa riassumere tutto a grandi linee con questa frase (sempre del testo):
Mi raccomando: il risultato finale è lo stesso, si vedono le differenze essenzialmente nel peaking pre-gara, nel tapering, nello scarico prima di una competizione. Chi segue la supercompensazione ridurrà il carico e il numero delle sedute in modo da far supercompensare prima e arrivare in gara nel picco massimo, chi segue la DFT ridurrà il volume ma non la frequenza allenante, cercando di dissipare il più possibile la fatica.
Il risultato è lo stesso che segue la teoria di supercompensazione scarica per dar modo al fisico di supercompensare se segui la DFT scarichi abbassando il volume per dissipare l'effetto fatica.
Ciao
Segnalibri