belli questi esempi...era interessante se scrivevi piu roba mi stavi incuriosendo![]()
belli questi esempi...era interessante se scrivevi piu roba mi stavi incuriosendo![]()
Io ho qualche perplessità però sul primo punto.... e vado a illustrarle!!!
Vero che gli esercizi multiarticolari creano una spinta anabolica che porta il fisico a crescere, e sembrerebbero più adatti a un atleta "giovane" (parlo di anzianità di allenamento non di età anagrafica!!!) che deve crescere in toto. L'isolamento però è fondamentale per quegli atleti che hanno già "maturità" muscolare e sono "anziani".
Riporto la mia situazione, alcuni BBer che si allenano nella palestra che frequento, fanno come primo esercizio per il petto le croci su panca, il secondo sono le croci ai cavi, insomma più isolato di così!
Quello che voglio dire è che certo l'esercizo multiarticolare porta a un impiego nella quotidianità molto più elevato, ma qui parliamo di BB, di cultura fisica, va bene che il picco dei bicipiti non farà uccidere il leone, ma siccome questo è un forum di BB e non di caccia e pesca credo che l'isolamento sia importante tanto come l'esercizio multiarticolare!
non lo so non mi convince petto con croci e croci hai cavi?
secondo me il discorso che fai te ha senso a metà.
mettiamo come esempio le croci, servono?
secondo me se non le fai con un peso relativamente elevato non servono a un tubo. così se le fai con 30 kg daranno stimolo ma se le fai con 12 kg è meglio che prima diventi un po' più forte.
anch'io vedo tanta gente grossa che non fa pesi liberi pochi multiarticolari, ma fanno tutti pesi enormi. alla fine lo stimolo lo trovano lo stesso.
spero di essermi spiegato.
gli esercizi di isolamento senza dubbio servono ma la domanda è per far crescere il petto o le gambe che uso? panca e squat o croci e leg extension? e se li uso tutti e due che priorità do, in % quanto spingo su uno e lascio energie per l'altro?
altrimenti alla fine rischiamo di considerare le croci come la panca.
Prova a fare solo panca piana e vediamo che pettorali ti crescono![]()
Ho inteso (se non ho capito correggimi!!!) che praticamente volevi dire che a prescindere dall'esercizio (multi o isolamento) basta un carico elevato per avere la spinta a crescere, è corretto?
Se intendevi questo io non sono totalmente d'accordo, è vero che i carichi alti spingono a crescere ma negli esercizi di isolamento non si può strafare, insomma nelle alzate laterali sopra i 12kg comincia a essere un esercizio per i trapezi!!!, idem per le croci. Per quello che penso io gli esercizi i isolamento devono avere lo scopo di seguire la biomeccanica del muscolo più fedelmente possibile, cioè appunto isolare al massimo il gruppo muscolare per constringerlo al massimo sforzo senza l'intervento di muscolo stabilizzatori e affini. Proprio per questo fare carichi alti diventa quasi impossibile, da qui un motivo (credo!!!) di svolgere questi esercizi ad alte reps per rendere più intenso l'allenamento.......
Spero di non aver costruito castelli in aria e di aver inteso il tuo pensiero!!!![]()
A parte che certi BBers attuano tecniche di pre-exhausting per cui mettono prima l'esercizio di isolamento e poi il multi (scelta imho deleteria)...
Cmq secondo me i multi sono la base della crescita e dello stimolo anabolico, i CC di isolamento sono e un vezzo estetico e un sistema per variare lo stimolo evitando l'adattamento del muscolo..
I tempi ed i modi in cui li ciclizzerei sono un discorso lungo.
Sarei interessato all'opinione di Fifty dato che non ho ben capito la sua posizione.
Sulla multi frequenza per me è un must: non lascerei mai passare + di giorni prima di ri-lavorare il muscolo.
Bel thread cmq.![]()
mi e' piaciuta questa riflessione.
bravo!
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
allora qui sollevi una questione che si apre e non finisce più. premetto che non ho le competenze per parlarne, ma ci provo comunque, almeno quando mi correggete imparerò qualcosa in più.
divido in più punti per semplificare
1 omeostasi
2 stimolo per cambiare
3 che tipo di stimolo
4 morale della favola
1 perchè è così difficile mettere su muscoli? dicesi omeostasi da wikipedia
"L'omeostasi è la condizione di stabilità interna degli organismi che deve mantenersi anche al variare delle condizioni esterne attraverso meccanismi autoregolatori."
insomma il nostro corpo è un super conservatore, diventare un omene non gli interessa, il muscolo è dispendioso, il corpo lo vede come straordinario non retribuito, voi lavorereste in più gratis? no? bene neanche lui.
non sto a disquisire come l'omeostasi ci abbia permesso di sopravvivere sino adesso, parto solo dalla conclusione che il nostro corpo vive in equilibrio. fa di tutto per rimanere lo stesso dentro certi parametri, ogni stimolo esterno che li diamo per uscire da questi parametri è mal visto.
2) vi racconto la storiella di pierino e suo papà. pierino ha 7 anni e vuole andare coi suoi amici di 21 al cinema al secondo spettacolo alle 22.30.
ovviamente il papà gli dice che è fuori di testa e glielo vieta. allora pierino adotta due tattiche.
la prima incomincia a rompere le scatole al papà in continuazione
la seconda fa vedere che è un bravo bambino e fa sempre tutti i compiti.
pierino siamo noi che vogliamo mettere su muscoli. il papà è l'omeostasi che non ci vuole fare crescere. le due tattiche per convincerlo sono:
primo, dare uno stimolo costante e frequante, cioè protratto in un lasso di tempo abbastanza lungo (non ci si può allenare per due settimane, ci vogliono mesi e anni) e bisogna avere una certa frequenza settimanale.
secondo dare al corpo calorie che gli permettano di poter produrre dispendioso muscolo, se in natura doveste scegliere se avere un fisico da bb o un fisico forte e secco cosa scegliereste? ok chi ha scelto la prima è eliminato la risposta era sopravvivenza/evoluzione.
continua......
3) arriviamo al nocciolo della questione, abbiamo visto che il corpo non vuole cambiare ma se lo stimoliamo e lo corrompiamo col cibo alla fine cede.
ora tutto sta nel capire che tipo di stimolo gli dobbiamo dare. qui per iniziare andiamo a leggere il post di somo l'arte delle serie e delle ripetizioni.
fatto?
ok continuiamo, che bello frustare gli schiavi.
ora sappiamo che più schiavi facciamo lavorare e più gli diamo da mangiare più crescono. gli schiavi però sono fannuloni (come me) e quando passa il faraone con la frusta si nascondono. così il faraone assolda dei mercenari per trovare gli schiavi. i mercenari sono:
1 esercizi di isolamento
2 macchine
3 esercizi multiarticolari
4 pesi liberi
arriva il primo e porta al faraone gli schiavi. ma come li dice il faraone, mi hai portato solo questi? maestà, ma mi aveva mandato a cercarli in una piccola zona, l'ho setacciata tutta ma nei tre metri quadrati che m'ha fatto controllare c'erano solo 10 schiavi.
arriva il secondo, al secondo il faraone si accorge che più spazio li da più schiavi porta, insomma se fa la macchina per i tricipiti ne trova tre se fa la pressa 70.
arriva il terzo e ne porta una marea.
arriva il quarto, qui il faraone aveva dato lo stesso territorio del secondo e si accorge che a parità, quest'ultimo ha portato 20% di schiavi in più (muscoli stabilizzatori).
4) morale della favola, maggiore è lo stimolo che diamo al corpo maggiore è il risultato. i multiarticolari e i pesi liberi da questo punto di vista sono i migliori se dovete assoldare mercenari assoldate loro. però attenzione non sto dicendo di non fare esercizi di isolamento o di non usare macchine. sto dicendo che se avete 100 km da esplorare e 50 monete d'oro per assoldare mercenari non potete prima assoldare quelli che vi setacciano tre metri alla volta perchè se no sprecherete tempo e soldi. conviene setacciare prima più territorio possibile e poi finire cercando sotto ogni sasso. Pre esaurimento, prestancaggio? queste sono altre cose vanno benissimo ma sono altre cose, in un allenamento normale prima di caricarvi centinaio di kg sulla schiena stancate le gambe con esercizietti?
credo che sia questa la logica, tutto serve tutto va bene, ma tutto va anche usato con una sua logica e un suo tempo. vogliamo fare le croci? benissimo ma dove le mettiamo? nel mio allenamento ogni esercizio che ruolo svolge? ha una sua logica un suo ordine. per me fare le croci prima della panca ha senso se si parla di prestancaggio. fare le croci ha senso se ho distrutto prima il petto con un multiarticolare. altrimenti si rischia che uno si stanca tanto a fare la panca quanto a fare le croci.
poi perchè la panca richiama più schiavi delle croci, è tutta una questione di peso, ma questa è un'altra storia....
Ultima modifica di Visione; 05-04-2008 alle 06:25 PM
gli sci in salita??
ovviamente scherzo... mi piacciono questi post rapidi e incisivi!
-Where Eagles Dare-
Segnalibri