Fantastico nel tuo reply c'è un concentrato di cose che proprio a me non van giù, tipo "il mio allenamento per i prossimi anni", e la storia dei microcarichi, ma se ottieni risultati e ti diverti meglio per te![]()
Fantastico nel tuo reply c'è un concentrato di cose che proprio a me non van giù, tipo "il mio allenamento per i prossimi anni", e la storia dei microcarichi, ma se ottieni risultati e ti diverti meglio per te![]()
Ma chi lo ha detto che l'allenamento deve essere cambiato in continuazione???
Lo stimolo nuovo arriva dall'aumento del carico in perfetta tecnica d'esecuzione e non dal continuo cambiare serie/ripetizioni/volume o altro (almeno io la penso così e molti altri hanno verificato che è vero).
Se l'allenamento è adatto al proprio corpo DEVE continuare a dare guadagni in termini di carico sollevato, ovviamente ciclizzando come ho scritto sopra.
nel momento dello scarico e quando poi si riparte all'80% ci si stà preparando per i futuri incrementi. Questa è una ciclizzazione sufficente a creare nuovo stimolo.
Molto piu efficente di continuare a cambiare esercizi con successiva perdita del feeling che si era instaurata con gli esercizi precedenti.
Questo discorso è ovviamente valido per un programma composto da multiarticolari pesanti come il mio e non per un programma denso di complementari.
Una cosa che si può fare periodicamente è invertire l'ordine d'esecuzione degli esercizi per incrementare la prestazione che altrimenti non si avrebbe avuto dopo esercizi affaticanti e mantenendo però l'esercizio multiarticolare per eccellenza (squat-stacco) al primo posto.
Robe dell'altro mondo vero Nem?![]()
www.bodybuildinggnd.tk
renato quando arriverai a carichi considerevoli e vedrai che i miglioramenti saranno lentissimi, dovrai cambiare PER FORZA di cose, schemi set/reps e tutto il resto non pensare che per dare uno stimolo diverso bisogna avere 1 o 2kg in più sul bilanciere...ah no scusa nel tuo caso 250 grammi...
scusa se ti inzozzo un attimo il diario ma devo quotare nem...![]()
Al di là di tutte le teorie, una delle cose belle del nostro sport secondo me la possibilità di variare e di sperimentare su sè stessi nuovi metodi, stimoli e tecniche. Anche sbagliando, a volte. Francamente troverei assolutamente noioso pianificare l'allenamento per i prossimi anni, escludendo o quasi qualsiasi variazione che non sia l'aumento dei carichi (e anche qui, sul tema degli aumenti da 250gr, sono un pò perplesso)..
Ovviamente questo è un pensiero critico rivolto non a te ma alla tipologia di allenamento e, altrettanto ovviamente, se questo metodo di dà risultati e ti soddisfa fai benissimo a proseguire su questa linea..![]()
scusami renato ma nn posso darti ragione sulla questione dei 250gr.
250gr sono un bicchierone d'acqua ingerito!!!!
il corpo per avere lo stimolo deve esser forzato a spostare cio' che nn puo' spostare! no quello che è abituato a spostare!(si è capito il concetto)
con tutto il rispetto della supercompensazione!(ora Nemintek s'arrabbia)
![]()
Probabile ma cio' puo' voler dire cambiare la propria routine una volta che si raggiunto uno stallo... Qui (nel senso generale) sembra che in un anno si debba essere obbligati a cambiare reps/intensità ecc.. Se no nn si ottengono guadagni, e questa è un po' una minkiatella...
proprio non mi piace... poi lo stacco in 1x20 è il modo migliore per farsi male...e la storia dei microcarichi la capisco sui monoarticolari,ma sullo squat o sulla panca 1/4 di kg non lo senti,come non senti praticamente differenza anche di 1-2kg
be credo che la filosofia di mcroberts sia proprio quella di imbrogliare il corpo non facendoli notare l'incremento del carico. io ho letto tutti i suoi libri e ne sono stato folgorato. poi non ho avuto la pazienza e sono passato ad altro dove in un 1/10 del tempo sono migliorato. aggiungevo 2kg allo stacco ogni 10 giorni. poi ho fatto uno schema di forza è in 40 giorni sono arrivato a carichi che ci avrei messo 6 mesi.
comunque per chi ha pazienza ,non ha tanto tempo ritengo mcroberts una lettura interessante e importante.
....Questo purtroppo lo vedrò più avanti, col tempo.
L'esperienza di altri per ora mi stà insegnando che non è così, ovvio che poi dovrò verificare come in tutto il resto.
Sono d'accordo con te, è molto bello variare però delle volte è una lama a doppio taglio, la confidenza assoluta e la perfezione nell'esecuzione che si trova dopo mesi di convivenza con un esercizio permette di spingere al massimo (sempre con esecuzione da manuale) ed ottenere i maggiori risultati.
La perplessità sugli aumenti di pochi grammi ce l'hanno avuta in tanti.
L'hanno persa vedendo che dopo mesi sul bilanciere avevano molti Kg in più e li sollevavano con lo stesso sforzo. Fa tutto parte del gioco di prove ed errori.
Myo senza volere hai validato quello che dico.
Il "segreto" dei microcarichi è proprio quello di far credere al corpo di avere circa lo stesso peso sul bilanciere e creare un adattamento molto lento.
Se provi a mettere un kg per parte alla settimana alla tua migliore alzata di panca per TOT ripetizioni ed esegui con perfetta tecnica d'esecuzione (senza cheating e senza strattonare) sicuramente la tua progressione si ferma dopo 1/2 settimane (se si riuscisse ad incrementare di 2Kg la panca ogni settimana saremmo tutti enormi)
Se invece metti 250gr per parte c'è la buona possibilità che tu riesca a continuare per diverse settimane con questo incremento, se invece ancora non riesci a tenere questo ritmo prova a mettere 125gr per parte a settimana... è inutile prendersi in giro, è inutile voler costruire forza più velocemente di quanto il nostro corpo riesca a fare.
Certo si può incrementare di 5Kg e riuscire a sollevare lo stesso, ma solamente con una pessima forma d'esecuzione,cheating, strattoni e rimbalzi, digrignando i denti e sollevando la schiena... ridicolo... ci si sta solo prendendo in giro, ci si sta imbrogliando ed in ogni caso si può continuare così per pochissimo tempo perchè lo stallo è immediato (e allora il pensiero comune è che si deve cambiare programma per variare lo stimolo) e molte volte si arriva anche all'infortunio.
Rispetta la supercompensazione anche in questo discorso Myo, non voler costruire forza più in fretta di quanto il tuo corpo riesca a fare.
Fare lo stacco a 20 rip con un'ottima tecnica d'esecuzione non è il modo migliore per farsi male, bensì è il modo migliore per crescere più in fretta.
Fare 20 ripetizioni non significa prendere il peso con cui faccio 8/10rip e sforzarsi di arrivare a 20, significa essere umili e abbassare di molto i pesi e fare 20 rip in rest pause con una forma d’esecuzione impeccabile.
Per assurdo più alto è il numero di ripetizioni e minore è la possibilità di farsi male.
Ad un principiante gli si fanno eseguire 10/15 rip per prendere confidenza con gli esercizi proprio perché si utilizza un peso minore e un’eventuale movimento sbagliato durante l’esecuzione non porta ad un’infortunio, cosa che invece accade se si sbaglia con un grosso peso.
Più ripetizioni = minore possibilità di infortunio perché si usa un peso minore.
Smettiamole di parlare per “sentito dire”. Diminuire i pesi e fare stacco e squat a 20 rip è a miglior cosa per crescere natural, le 20 rip di questi due esercizi stimolano la crescita più di qualsiasi altra cosa. Provare per credere.
Grazie visione.
Il tuo grosso incremento di forza è una cosa molto buona ma sappi che sei destinato a non continuare a questo ritmo, non è fisiologico. Ti auguro il meglio comunque e spero che quando stallerai ripenserai a mcRobert.
Ps ragazzi notate che dico solo la mia opinione, non voglio impormi eh!
www.bodybuildinggnd.tk
Ultima modifica di renato; 21-03-2008 alle 09:49 AM
ciao renato anche se non condivido quello che dici aprezzo il modo in cui lo fai e lo trovo piacevole. volevo chiederti due cose
1 i microcarichi: tenendo che la teoria sia valida, cosa secondo me possibilissima, nel 99% delle palestre i pesi non corrispondono a quelli scritti sopra, se ne riparlava poco tempo fa. uno come fa se alcuni dischi di 10kg sono sbagliati anche di 500g. devi stare a calcolare ogni volta le differenze? sai quanto pesano i dischi con cui ti alleni?
2 tecnica d'esecuzione. Questo è uno dei caposaldi della filosofia di mcroberts. la condivido più del 100%. ora sappiamo che noi apprendiamo uno schema motorio facendolo.per imparare a guidare provi ogni morto di papa o cerchi di farlo spesso? farlo 1 volta a settimana o anche 1 volta ogni 10 giorni non è forse il modo più lungo e sbagliato per imparare a fare qualcosa? la multifrequenza permette di consolidare gli schemi grazie proprio alla loro ripetibilità.
3 supercompensazione stimolo=distruggo=ricreo più forte di prima.
ma perchè in tutti gli sport ci si allena così spesso? non si ricerca l'ipertrofia? hai visto le gambe di chi pattina o fa bici su pista? Genetica? quelli scarsi non arrivano in televisione? Bombe? ok ma allora tutti quelli che si allenano in multi e ottengono e sono nella media senza bombe?
bo allego questi articoli se non li hai letti.
www.dangerousfitness.fituncensored.com/2007/02/04/161/
www.dangerousfitness.fituncensored.com/2007/06/11/374/
concludo dicendo che pur essendo dall'altra parte della barricata do al cipriota il merito d'avermi fatto concentrare sui grandi multiarticolari, togliendomi dalla testa mille e una cazzz che avevo preso da m&f.
ciao ciao
solo cazzate quelle sullo stacco/squat ad alte ripetizioni... basta guardare,statistiche alla mano,chi si fa male su un massimale e chi su 8-10 rip.
vincono i secondi... quindi con 20colpi... a parte usare un peso basso... ti sfondi pure la schiena se sbagli.
ah,per curiosità mi dici quanti kg usi nello stacco a 20 rip? giusto per capire...
Questo è il motivo per cui la maggiorparte di "noi" (i partecipanti del mio forum e i praticanti del BII in generale) si allenano a casa.
Pesiamo i vari dischi sapendo il loro peso esatto, annotiamo i pesi reali e non fasulli (io ho i dischi da 5Kg che pesano 4.5 in realta) abbiamo microcarichi da 500gr 250gr e 125gr.
Ovviamente per intraprendere un programma abbreviato bisogna avere una buona base d'esecuzione. Sta di fatto che anche un programma di due allenamenti a settimana è un abbreviato d'effetto che ti "allena" la tecnica.
Concordo con il fatto che un principiante assoluto non può allenarsi 1/7, ovvio.
Grazie B/J. Casomai gli posti il video del tuo stacco QB a 20 rip...
Grande simo!
www.bodybuildinggnd.tk
imbrogliare il corpo...ma ****** ***** ****** state dicendo.
tornate al principio per la quale si arriva all'ipertrofia!
fatevi questa domanda:
voglio un'incremento di forza....che forse con i micro carichi posso" imbrogliare" o per meglio dire (allenare il sistema nervoso ad usare piu' fibre e quindi un grosso aumento di forza proporzionato ad uno scarsissimo aumento di massa).
o voglio distruggere fibre per arrivare ad un aumento di massa e di forza quindi al nostro obbiettivo principale (non valido per i pl tranne qualche eccezione) che è ipertrofia
Ultima modifica di MYO; 22-03-2008 alle 11:49 AM
Embè Myo?![]()
Segnalibri