Secondo voi eliminando del tutto il sale in una dieta x definizione e quindi aiutando la ritenzione idrica a diminuire, si otterrebbero risultati più veloci e evidenti in fase di definizione?
Secondo voi eliminando del tutto il sale in una dieta x definizione e quindi aiutando la ritenzione idrica a diminuire, si otterrebbero risultati più veloci e evidenti in fase di definizione?
Io lo eliminerei del tutto a prescindere !
Tanto, con i cibi industriali lo mangiamo comunque...![]()
Prova con l'aceto baksamico o con il limone. Oppure con una punta di mostarda da stemperare nello yogurth. Oppure con frutta secca.
ok aggiudicato l'aceto balsamico...
sxo ke sia accettabile
abbasso il saleeeeeeeeeeeee![]()
usa il sale iposodico se proprio non ne puoi fare a meno .
Non usarlo per la pastra pero' ,o meglio ,puoi fare una spolverata a piatto pronto.
PS: non usare mai diuretici risparmiatori di potassio quando usi questo ( anzi se non hai patologie non li usare mai e basta )...anche altri farmaci tipo ace inibitori e antiinfiammatori ( piroxicam ).
Il sodio è indispensabile!!!
Almeno 2 grammi ogni litro di acqua bevuta![]()
sconsiglio vivamente il glutammato sodico, sembra abbia "poteri" catabolici
nn ho la conferma ma nel dubbio..
per quanto riguarda il cloruro di potassio, anche qui, occhio a nn esagerare.
Ultima modifica di °°sOmOja°°; 19-03-2008 alle 03:48 PM
a parte ci sono studi in corso ( o magari finiti ...non e' che mi telefonano a casa per dirmelo) sul potere cancerogeno ( non ricordo se come iniziatore o come promotore )
cmq ho letto cose a riguardo dell'ingresso massivo di calcio che può portare a morte il neurone tramite diverse vie apoptotiche o per necrosi a seconda dell'intensità dello sitimolo.
Il calcio in eccesso va a sovraccaricare il mitocondrio, penetrandovi, determinando così perdita del suo potenziale di membrana e diminuzione della produzione di ATP per disaccoppiamento della fosforilazione ossidativa con la sintesi di ATP.
le pompe di membrana ATP dipendenti smottano di funzionare e ciò, aumenta l'ingresso di calcio.(feedback positivo) .
Ma il sale iposodico contiene cloruro di potassio ...( anche il glutammato ??? )
Ho trovato questa discussione su di un forum....copio e incollo
E 620
Il glutammato è un ingrediente del tutto simile al sale ? ed è qui usato allo stesso scopo -, ottenuto per fermentazione di sottoprodotti dell'industria agricola (come ad esempio dalla trasformazione di frumento, mais, soia, barbabietola da zucchero).
E' un'eccitotossina e come tale aumenta notevolmente lo sviluppo del cancro e delle metastasi. Un ricercatore infatti ha rilevato che, quando le cellule cancerogene vengono esposte al glutammato, diventano più mobili e si facilitano le metastasi. Le cellule cancerogene esposte al glutammato monosodico sviluppano delle estensioni dette pseudopodi , e cominciano a spostarsi per i tessuti, che è una delle prime manifestazioni cancerogene.
Aumentando la dose di glutammato, il cancro si estende come un incendio, ma quando lo si blocca, anche la crescita del cancro rallenta.
NB:quest'ultima frase in grassetto e' da considerarsi calcellata ( non l'ho fatto solo perche' ho detto che copiavo e incollavo )
E' stato scoperto che fuori dal cervello ci sono numerosi recettori del glutammato in tutti gli organi e i tessuti. L'intero tratto gastro-intestinale, dall'esofago al colon, ha numerosi ricettori del glutammato.
L'intero sistema di conduzione del cuore è piena di ogni sorta di ricettori del glutammato. I polmoni, le ovaie, gli apparati di riproduzione e finanche lo stesso sperma, le ghiandole adrenaliniche, le ossa e il pancreas sono controllate dai ricettori del glutammato, che agiscono esattamente come quelli del cervello.
Quando il magnesio è basso, i ricettori del glutammato diventano più sensibili.
Può stimolare l'insensibilità alla leptina, considerata l'ormone che rappresenta lo stato delle riserve lipidiche dell'organismo. La leptina quindi contribuisce fortemente al mantenimento e alla regolazione del peso corporeo,in più si pensa che la concentrazione di leptina possa essere una sorta di informazione per i centri ipotalamici che indica la presenza di scorte di grasso sufficienti per iniziare la fase puberale o la gravidanza. L'insensibilità alla lectina è considerata una sindrome metabolica.
La soia ha uno dei più alti livelli di glutammato di qualsiasi altro prodotto vegetale, quando la si idrolizza rilascia glutammato insieme alle proteine di soia.
Ci sono un sacco di cose che agiscono come bloccanti dei ricettori del glutammato: la leucina, l'isoleucina e la lisina (amminoacidi), il silicato, la curcumina, il ginko biloba, il magnesio è particolarmente importante, molti flavonoidi riducono le eccitotossine in generale, La vitamina E, anche combinazioni di vitamina B bloccano le eccitotossine.
Tratto da un'intervista al Dottor Russel Blaylock, neurochirurgo, che ha esercitato la professione per 24 anni, e ultimamente ha concentrato i suoi studi sulle eccitotossine. Ha scritto alcuni libri in proposito, tra i quali "Excitotoxins: the taste that kills"
http://www.identiavve...
http://www.ecquologia...
Edited by Jenny on set 29, 2007 at 5:51 PM
E' OT rispetto al sale da cucina ( argomento principale ) ma dato che se ne era parlato ...e si era accennato al glutammato monosodico e al cancro ...
PS: risponde al mio dubbio su iniziatore o promotore.
Ultima modifica di glutammico; 02-04-2008 alle 06:30 PM
ho sbagliato ( ho quotato invece di modificare ) NON RIESCO A CANCELLARE IL MESS. CHIEDO VENIA E MI RIFACCIO ALLA PAZIENZA DEI MODERATORI
Ultima modifica di glutammico; 02-04-2008 alle 03:39 PM
Molto bene.Rep.![]()
Segnalibri