Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 39

Discussione: L'alimentazione è relativa - Part I - I CHO

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Bell'articolo! Bravo menphis!

    Ma toglimi una curiosità hai fatto questo articolo appositamente per me dopo la domanda che ti ho fatto oggi pomeriggio? Grazie tesoro

    Comunque menphis tu che ne hai le conoscienze non potresti scrivere, se hai tempo e voglia, la quantità ideale di cho da assumere nei momenti più importanti della giornata, tipo colazione e post wo? Non dico la grammatura esatta ma dire una fascia grosso modo come 50/100g la mattina (è un esempio) e 40/70g il post wo? Penso che comunque questo dipenda anche dal peso di una persona oltre alla dieta che supporta no?

  2. #2
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,557

    Bomba

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    Ma toglimi una curiosità hai fatto questo articolo appositamente per me dopo la domanda che ti ho fatto oggi pomeriggio? Grazie tesoro
    Ciao Nem. L'ho fatto perchè mi arrivano parecchi PM sia qui che in msn pensando che io possa dare chissà quale formula magica..
    Oggi non avevo voglia di studiare e ho pensato che potesse risultare utile un articoletto del genere.

    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek Visualizza Messaggio
    Comunque menphis tu che ne hai le conoscienze non potresti scrivere, se hai tempo e voglia, la quantità ideale di cho da assumere nei momenti più importanti della giornata, tipo colazione e post wo? Non dico la grammatura esatta ma dire una fascia grosso modo come 50/100g la mattina (è un esempio) e 40/70g il post wo? Penso che comunque questo dipenda anche dal peso di una persona oltre alla dieta che supporta no?
    Io non è che abbia la conoscenza infusa: non sono nè un medico nè un dietologo, ma sono 5 anni che studio per i fatti miei queste cose..probabilmente mi mancano molti passaggi ed è per questo che quello che scrivo deve essere sempre valutato con spirito critico. Lo dico in tutta umiltà.
    La risposta alla tua domanda è dipende.
    Diciamo che se uno sceglie di tenere i CHO nella propria alimentazione per una serie di motivi i momenti più indicati per la loro assunzione sono 3:
    + colazione
    + nelle 3 ore antecedenti al WO
    + nell'immediato post WO
    + eventualmente nel primo pasto solido dopo il WO
    Questo a grandi linee. Ripeto comunque che per chi sceglie di tenere i CHO sono importanti il timing e l'IG, poi se stai in zona è un altro paio di maniche.

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Esattamente menphis io i carbo li assumo praticamente solo nei momenti da te citati

  4. #4
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,557

    Predefinito

    In questo caso posso darti il mio umilissimo parere nello specifico.
    Calcola il 40 o 50 % del tuo fabbisogno calorico e dividilo per 4 in modo da trovare i g di CHO totali. A questo punto moltiplichi il tuo peso corporeo per una cifra compresa tra 1 e 1,8 e troverai i g di CHO da assumere nel post WO, la stessa cifra la terrei per colazione dove il corpo è molto sensibile all'insulina e le scorte di glicogeno sono scarsette. Il rimanente dei CHO lo tieni per il pranzo nelle 3 ore prima del WO ed eventualmente per il primo solido dopo.
    Se scegli la zona cambia tutto ovviamente.
    Spero di essere stato chiaro.

  5. #5
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    In questo caso posso darti il mio umilissimo parere nello specifico.
    Calcola il 40 o 50 % del tuo fabbisogno calorico e dividilo per 4 in modo da trovare i g di CHO totali. A questo punto moltiplichi il tuo peso corporeo per una cifra compresa tra 1 e 1,8 e troverai i g di CHO da assumere nel post WO, la stessa cifra la terrei per colazione dove il corpo è molto sensibile all'insulina e le scorte di glicogeno sono scarsette. Il rimanente dei CHO lo tieni per il pranzo nelle 3 ore prima del WO ed eventualmente per il primo solido dopo.
    Se scegli la zona cambia tutto ovviamente.
    Spero di essere stato chiaro.
    Fantastico!! Grazie menphis era la risposta che volevo! Grazie mille! Quando posso ti reppo di nuovo!

    p.s.
    io lo stikkerei questo 3d imho...

  6. #6
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    buon lavoro menphis
    gli amminoacidi stimolano il rilascio di insulina indipendentemente dalla gluco neo genesi

    anzi, direi che rappresentano proprio il PARADOSSO:
    introducendo amminoacidi si stimola contemporaneamente il rilascio di insulina e glucagone (2 ormoni antagonisti).

  7. #7
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,557

    Predefinito

    Visto che sei il secondo che sottolinea il punto facciamo nomi e cognomi:
    almeno 6 grammi di BCAA

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    In questo caso posso darti il mio umilissimo parere nello specifico.
    Calcola il 40 o 50 % del tuo fabbisogno calorico e dividilo per 4 in modo da trovare i g di CHO totali. A questo punto moltiplichi il tuo peso corporeo per una cifra compresa tra 1 e 1,8 e troverai i g di CHO da assumere nel post WO, la stessa cifra la terrei per colazione dove il corpo è molto sensibile all'insulina e le scorte di glicogeno sono scarsette. Il rimanente dei CHO lo tieni per il pranzo nelle 3 ore prima del WO ed eventualmente per il primo solido dopo.
    Se scegli la zona cambia tutto ovviamente.
    Spero di essere stato chiaro.
    Scusa menphis se ti strazio ancora

    Ho provato a fare il calcolo che hai detto e quando moltiplico il mio peso corporeo per una cifra compresa tra 1 e 1,8 anche se moltiplico per 1 il risultato è 77g. Non sono troppi carbo per il post wo? Chiedo semplicemente perchè io sono ignorante in materia ma mi sembrava di aver letto che questa cifra la diceva Poliquin quindi non l'ultimo arrivato

  9. #9
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,557

    Predefinito

    No, non sono assolutamente troppi...direi che sono un dosaggio medio

  10. #10
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Fanchiurlo e io che ne prendevo 30 grammi di cho post wo...

    Grazie ancora menphis rep!

  11. #11
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,378

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da menphisdaemon Visualizza Messaggio
    No, non sono assolutamente troppi...direi che sono un dosaggio medio
    mi sembra abbastanza verosimile che meno di 70g di carbo (bisognerebbe vedere il contesto) post workout nn danno luogo ad una sintesi sensibile di adipe.

    però è anche vero che in una dieta bassa in carboidrati il controllo dell'insulinemia ha un ruolo ESSENZIALE nell'aumento dell'espressione dei recettori di membrana di alcune cellule, come quello per l'insulina e l'OB
    e l'inibizione dei recettori alfa.

    in sostanza mantenere sempre un tasso di insulinemia basso consente di risparmiare muscolo in seguito e rende funzionale anche la ricarica.
    naturalmente un atleta che normalmente assume una buona quota di carbo a colazione e nel postworkout nn ha neanche bisogno di un refeed a fine settimana (o al limite si tratta solo di un leggero aumento dei carboidrati in uno o 2 pasti).
    giusto?

  12. #12
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,557

    Predefinito

    @ Superpippo
    Grazie mille. Spero di aver presto il tempo e la voglia di scrivere qualcos'altro

    @Twins
    Mi fa molto piacere he ti sia piaciuto: tengo molto al tuo parere!

  13. #13
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Al mio via scatenate l'inferno
    Messaggi
    3,930

    Predefinito

    Ho letto ambedue i 3d!!!!
    Complimenti sia a Menphis che a Zio che mettono a disposizione le loro conoscenze per noi...

    quindi:
    1. secondo te si catabolizza se non si assumono almeno 2.2 gr/kg di pro!
    2. i cho andrebbero assunti solo a colazione,3 ore Pre WO, dopo WO, e nel pasto solido dopo WO(nel caso si consumino più di 100 gr di cho gg)
    3. la colazione e il Post WO molto simili come gr di cho
    Ma negli altri pasti, staresti a 0??
    Facendo una zona, come le terresti le % dei macro??
    Grazie
    Matte

  14. #14
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,557

    Bomba

    Citazione Originariamente Scritto da Matteo_Cresti Visualizza Messaggio
    1. secondo te si catabolizza se non si assumono almeno 2.2 gr/kg di pro!
    2. i cho andrebbero assunti solo a colazione,3 ore Pre WO, dopo WO, e nel pasto solido dopo WO(nel caso si consumino più di 100 gr di cho gg)
    3. la colazione e il Post WO molto simili come gr di cho

    Facendo una zona, come le terresti le % dei macro??
    1 - Io non l'ho mai detto..stai confondendo la mia opinione con quella di un altro
    2 - Non ho mai detto neanche questo
    3 - Si colazione e post WO li farei molto simili come grammatura di CHO

    Facendo una zona le percentuali devono essere inderogabilmente 40-30-30 AD OGNI PASTO!!!

  15. #15
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    Al mio via scatenate l'inferno
    Messaggi
    3,930

    Predefinito

    Non intendevo te Menphis, intendevo quello che ti aveva detto Lyle!!!
    I cho gli assumeresti anche negli altri pasti??
    Come fai a mantenere un 40-30-30 a tutti i pasti...anche nel post WO??
    Grazie
    Matte

Discussioni Simili

  1. L’alimentazione è relativa – Le Fibre
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-07-2013, 12:15 PM
  2. L’alimentazione è relativa : I Carboidrati
    Di bbhomepage nel forum Articoli del sito
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 22-07-2013, 12:15 PM
  3. L'alimentazione è relativa - Part II - Le Fibre
    Di menphisdaemon nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 26-03-2008, 08:39 AM
  4. Energia dai cho... basta il sapore
    Di Heavy Metal nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 06-03-2008, 11:12 PM
  5. IPOCALORICA ad alti CHO e bassi grassi?
    Di richilincez nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 15-01-2007, 09:20 AM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home