eheheh io infatti ho un abrasione sulla tibia destra che ogni volta che stacco si gratta e risanguina eheheh dovrò comprarmi i calzettoni eheheh cmq come mai quando ho finito lo stacco sento molta tensione nel tratto lombare?
eheheh io infatti ho un abrasione sulla tibia destra che ogni volta che stacco si gratta e risanguina eheheh dovrò comprarmi i calzettoni eheheh cmq come mai quando ho finito lo stacco sento molta tensione nel tratto lombare?
§16 Metal live forever §16
Intanto la zona lombare deve abituarsi e dimensionarsi in modo congruo alla fatic a cui la sottoponi.
Poi a volte non si è ben compatti con il tronco, anche se sembra il contrario, per cui sarebbe bene riempirsi di aria con una bella inspirazione diaframmatica prima di partire e trattenere il respiro durante la ripetizione oltre a tirare indietro le scapole e concentrarsi sulla durezza della schiena, cosa senz'altro complicata vista la moltitudine di cose cui pensare contemporaneamente per eseguire uno stacco decente.
Anche essere su un raggio di leva leggermente sfavorevole (bilanciere non attaccato al corpo) o tirare troppo di schiena rispetto alla spinta di gambe e bacino favoriscono l'indolenzimento lombare.
A volte poi si è troppo rilassati o precipitosi o, al contrario, si esercita troppa resistenza durante la fase negativa e queste sono cose che senti soprattutto sulla schiena.
ciao, secondo me devi scendere piu' giu' con il culo, inoltre devi guardare in alto, ma molto in alto, e non devi alzare le punte dei piedi.
come ti ha detto teknou il bilanciere si spinge verso le tibie, non verso l'alto, ti mangi un sacco di kg cosi'.
occhio alla schiena anche se sei dritto tiri molto di schiena secondo me.
in bocca al lupo!!
Una volta ci si faceva il culo per vivere, ora è la vita a esser presa per il culo! [Heerokeem]
Fossi in te diminuirei i carichi e curerei di più la tecnica
Sedere troppo alto
sei molle sul tronco
troppi movimenti ed oscillazioni
tiri con il tratto lombare (da qui la causa dei dolori)
enfatizzi troppo la fase eccentrica
tiri verso l'alto e non varso di te
sguardo troppo basso
Non c'è la chiusura al termine della fase concentrica
Forse ho dimenticato qualcosa?
Hai possibilità di migliorare e di molto![]()
ahahah ok allora partendo dall inizio:
1) sedere alto: mi sembra che se mi abbasso di più cado all indietro, consigli?
2) tiro con il tratto lombale: in pratica dovrei andare su con la schiena dritta, quando ho disteso le gambe poi dovrei addrizzarmi con la schiena giusto?
3)enfatizzo l eccentrica, cioè?
4) come posso tirare verso di me?
5) non c'è chiusura? come si chiude?
grazie mille fifty e tutti gli altri![]()
§16 Metal live forever §16
1) Bisogna trovare la giusta proporzione tra culo basso, equilibrio e spinta delle gambe, sebbene secondo alcuni "cadere in dietro" va bene perchè ti aiuta a visualizzare il gesto in quella direzione più che in verticale... ovviamente se cadi per terra proprio il discorso non vale. Personalmente se vado così basso non riesco a spingere con le gambe ma mi viene imputato come errore.
2) La schiena, più o meno, resta con la stessa inclinazione fino a quando il bilanciere arriva al ginocchio, da lì in poi, mentre continui ad estendere le gambe, si raddrizza verso la verticale, non come causa, ma come conseguenza della spinta del bacino verso il bilanciere.. è questo che devi visualizzare, spinta del bacino e non tirata di schiena (che diviene appunto una mera conseguenza)
3) Tendi a voler eseguire anche la fase eccentrica, cioè opponi eccessiva resistenza al bilanciere consumando un sacco di energie mentre lo stacco da terra è essenzialmente "tirare" su un peso da terra e basta, se non distrugessi il pavimento potresti aprire le mani e lasciar cadere il bilanciere una volta finito questo movimento. Per decenza si accompagna il bilanciere in basso ma opponendo la minor resistenza possibile mantenendo però la compattezza del corpo per evitare di farsi male.. una specie di caduta accompagnata. Se vuoi dare enfasi alla negativa fai gli stacchi rumeni.
4) Tenta di tenere le spalle non troppo oltre la verticale del bilanciere in partenza (si consiglia di tenerle dietro questa linea immaginaria, personalmente non ci riesco e le tengo al massimo sopra il bilanciere) e mentre spingi con le gambe immagina di tuffarti indietro come su sommozzatore che si getta in mare dal bordo di una barca (anche questo mi è tutt'ora difficile). E' più questione di intenzioni che di traiettorie particolari.
5) Quando sei su con le gambe completamente distese blocchi le ginocchia e tiri indietro le spalle, micropausa. A quel punto accompagni il bilanciere più scarico e morbido che puoi a terra.
piccoli tecknou crescono...
Segnalibri