Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: linee guida dell'allenamento multifrequenza

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    469

    Predefinito

    ma quindi devono variare pure i carchi che si usano in ciscun allenamento???

  2. #2
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,131

    Predefinito

    Se ti alleni sulla stessa alzata è logico che cambiano i carichi.

    Se ti alleni con esercizi diversi tenderai magari ad eseguire un giorno più pesante e l'altro più leggero

  3. #3
    Data Registrazione
    Sep 2007
    Località
    bulk hogan
    Messaggi
    422

    Predefinito

    io mi sono avvicinato alla multifrequenza da poco,mi trovo bene e sto ottenendo discrete soddisfazioni. Il consiglio che mi sento di dare a un neofita come me che approcci la multif per la prima volta, IMHO, è di pianificare bene le sedute per quanto riguarda intensità e volume, facendo attenzione al calcolo delle percentuali dei massimali ; il rischio che si corre ( e in cui sono incappato) è di friggersi l'SNC in pochissimo tempo. Avendo impostato male le intensità delle sedute,dopo una settimana ero lesso e sono stato costretto a stopparmi per un po'. Questo mi è successo perchè ,venendo da un metodo di allenamento molto diverso, che portava spesso al cedimento , ho trovato sensazioni diverse e quindi sono rimasto spaesato.
    COmunque: io mi alleno 4 volte x week, ogni gruppo twotimes x week.
    Per ogni gruppo: un fondamentale in 4x6 con 2' di rest, un complementare in 3x8-10 con 1.30' di rest. IL fondamentale rimane sempre , il complementare lo vario di seduta in seduta.
    fondamentali che uso: classici panca,stacchi,squat,trazioni prone e supine,lento avanti con bilanciere o manubri.
    complementari che vario di seduta in seduta: declinata, tirate al mento,rematore manubrio o cavi, curl manubri , pressa , panca stretta ..... etc.
    MI alleno con un'intensità pari al 75-80% del mio massimale,a seconda di come mi sento.

    devo dire che mi trovo meglio rispetto al bii.per ora. parere personale.
    Ultima modifica di andròs85; 13-03-2008 alle 05:49 PM Motivo: dimenticanza

  4. #4
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Brescia
    Messaggi
    1,385

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da andròs85 Visualizza Messaggio
    io mi sono avvicinato alla multifrequenza da poco,mi trovo bene e sto ottenendo discrete soddisfazioni. Il consiglio che mi sento di dare a un neofita come me che approcci la multif per la prima volta, IMHO, è di pianificare bene le sedute per quanto riguarda intensità e volume, facendo attenzione al calcolo delle percentuali dei massimali ; il rischio che si corre ( e in cui sono incappato) è di friggersi l'SNC in pochissimo tempo. Avendo impostato male le intensità delle sedute,dopo una settimana ero lesso e sono stato costretto a stopparmi per un po'. Questo mi è successo perchè ,venendo da un metodo di allenamento molto diverso, che portava spesso al cedimento , ho trovato sensazioni diverse e quindi sono rimasto spaesato.
    COmunque: io mi alleno 4 volte x week, ogni gruppo twotimes x week.
    Per ogni gruppo: un fondamentale in 4x6 con 2' di rest, un complementare in 3x8-10 con 1.30' di rest. IL fondamentale rimane sempre , il complementare lo vario di seduta in seduta.
    fondamentali che uso: classici panca,stacchi,squat,trazioni prone e supine,lento avanti con bilanciere o manubri.
    complementari che vario di seduta in seduta: declinata, tirate al mento,rematore manubrio o cavi, curl manubri , pressa , panca stretta ..... etc.
    MI alleno con un'intensità pari al 75-80% del mio massimale,a seconda di come mi sento.

    devo dire che mi trovo meglio rispetto al bii.per ora. parere personale.
    quoto anch'io quando sono passato alla multifrequenza mi sono un po' bruciato perchè tiravo troppo. poi uno impara a calibrare e si trova benissimo

Discussioni Simili

  1. Allenamento coi pesi dopo chirugia della spalla: le linee guida.
    Di Wildcat nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18-10-2013, 09:33 AM
  2. Linee guida generali per impostare una dieta da "Cutting"
    Di Ct-7b nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 09-02-2013, 01:19 PM
  3. linee guida dieta per ragazze e newbye
    Di pagus nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-06-2007, 01:20 PM
  4. SST di Bompa:linee guida per la massa
    Di tiger84 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 02-03-2007, 12:17 PM
  5. Da massa a definizione: linee guida?
    Di balda78 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02-02-2006, 03:00 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home