Le full body sono necessariamente una forma di multifrequenza, nel senso di coinvolgimento degli stessi distretti muscolari piuttosto che degli stessi movimenti
Le full body sono necessariamente una forma di multifrequenza, nel senso di coinvolgimento degli stessi distretti muscolari piuttosto che degli stessi movimenti
Infatti.
Puoi fare stessi movimenti o esercizi diversi. L'importante è esercitare gli stessi distretti in modo multi-frequente !![]()
Il dubbio, secondo me, ti è venuto perchè alcuni si allenano in stile powerlifter per aumentare i massimali nelle 3 alzate (nei 3 movimenti), per cui, nel loro caso (al momento anche nel mio), la multifrequenza riguarda specificatamente i movimenti (esattamente gli stessi anche se con diverse serie/reps/carichi/recuperi) nell'intento di massimizzare la capacità coordinativa utile e necessaria allo spostamento del massimo carico su quella specifica traiettoria.
ma quindi devono variare pure i carchi che si usano in ciscun allenamento???
Se ti alleni sulla stessa alzata è logico che cambiano i carichi.
Se ti alleni con esercizi diversi tenderai magari ad eseguire un giorno più pesante e l'altro più leggero![]()
io mi sono avvicinato alla multifrequenza da poco,mi trovo bene e sto ottenendo discrete soddisfazioni. Il consiglio che mi sento di dare a un neofita come me che approcci la multif per la prima volta, IMHO, è di pianificare bene le sedute per quanto riguarda intensità e volume, facendo attenzione al calcolo delle percentuali dei massimali ; il rischio che si corre ( e in cui sono incappato) è di friggersi l'SNC in pochissimo tempo. Avendo impostato male le intensità delle sedute,dopo una settimana ero lesso e sono stato costretto a stopparmi per un po'. Questo mi è successo perchè ,venendo da un metodo di allenamento molto diverso, che portava spesso al cedimento , ho trovato sensazioni diverse e quindi sono rimasto spaesato.
COmunque: io mi alleno 4 volte x week, ogni gruppo twotimes x week.
Per ogni gruppo: un fondamentale in 4x6 con 2' di rest, un complementare in 3x8-10 con 1.30' di rest. IL fondamentale rimane sempre , il complementare lo vario di seduta in seduta.
fondamentali che uso: classici panca,stacchi,squat,trazioni prone e supine,lento avanti con bilanciere o manubri.
complementari che vario di seduta in seduta: declinata, tirate al mento,rematore manubrio o cavi, curl manubri , pressa , panca stretta ..... etc.
MI alleno con un'intensità pari al 75-80% del mio massimale,a seconda di come mi sento.
devo dire che mi trovo meglio rispetto al bii.per ora. parere personale.
Ultima modifica di andròs85; 13-03-2008 alle 05:49 PM Motivo: dimenticanza
Segnalibri