Risultati da 1 a 15 di 25

Discussione: linee guida dell'allenamento multifrequenza

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,998

    Predefinito

    Allenare i distretti muscolari più volte a settimana, con esercizi diversi che li coinvolgono in modo diverso.

    Esempio.

    Se al lunedì faccio panca, coinvolgerò, oltre ai pettorali, anche deltoidi anteriori, tricipiti e trapezi.

    Ora, se voglio adottare la multifrequenza, progetterò di eseguire esercizi specifici per questi distretti anche nei successivi WO.

    Immagina quindi di utilizzare, ad esempio per le gambe, squat, stacco e pressa su tre giorni di split.

  2. #2
    Data Registrazione
    Nov 2007
    Località
    HardGainerOriginale
    Messaggi
    4,026

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da tattoos Visualizza Messaggio
    Allenare i distretti muscolari più volte a settimana, con esercizi diversi che li coinvolgono in modo diverso.

    Esempio.

    Se al lunedì faccio panca, coinvolgerò, oltre ai pettorali, anche deltoidi anteriori, tricipiti e trapezi.

    Ora, se voglio adottare la multifrequenza, progetterò di eseguire esercizi specifici per questi distretti anche nei successivi WO.

    Immagina quindi di utilizzare, ad esempio per le gambe, squat, stacco e pressa su tre giorni di split.
    pensavo che quella fosse la fullbody
    e che la multifrequenza fosse ripetere gli esercizi


    Citazione Originariamente Scritto da Nemintek
    questo è solo un esempio ma notiamo come la panca piana è un MUST e ci deve essere sempre, poi inseriremo le spinte su inclinata per un maggior coinvolgimento della parte alta del petto ed infine delle dips per la parte bassa.
    Grande nemi bel post
    Però io sapevo che le aste della stazione verticale che permettono di allenare il petto si chiamano parallele per i tricipiti dip
    Ultima modifica di TheIron; 13-03-2008 alle 11:29 AM

  3. #3
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Le full body sono necessariamente una forma di multifrequenza, nel senso di coinvolgimento degli stessi distretti muscolari piuttosto che degli stessi movimenti

  4. #4
    Data Registrazione
    Jul 2005
    Messaggi
    11,998

    Predefinito

    Infatti.

    Puoi fare stessi movimenti o esercizi diversi. L'importante è esercitare gli stessi distretti in modo multi-frequente !

  5. #5
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    92 Kg di cattiveria allo stato brado!!!
    Messaggi
    9,557

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Teknou Visualizza Messaggio
    Le full body sono necessariamente una forma di multifrequenza, nel senso di coinvolgimento degli stessi distretti muscolari piuttosto che degli stessi movimenti

  6. #6
    Data Registrazione
    Mar 2006
    Messaggi
    1,286

    Predefinito

    Il dubbio, secondo me, ti è venuto perchè alcuni si allenano in stile powerlifter per aumentare i massimali nelle 3 alzate (nei 3 movimenti), per cui, nel loro caso (al momento anche nel mio), la multifrequenza riguarda specificatamente i movimenti (esattamente gli stessi anche se con diverse serie/reps/carichi/recuperi) nell'intento di massimizzare la capacità coordinativa utile e necessaria allo spostamento del massimo carico su quella specifica traiettoria.

  7. #7
    Data Registrazione
    May 2007
    Messaggi
    469

    Predefinito

    ma quindi devono variare pure i carchi che si usano in ciscun allenamento???

  8. #8
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Se ti alleni sulla stessa alzata è logico che cambiano i carichi.

    Se ti alleni con esercizi diversi tenderai magari ad eseguire un giorno più pesante e l'altro più leggero

  9. #9
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da TheIron Visualizza Messaggio
    Grande nemi bel post
    Però io sapevo che le aste della stazione verticale che permettono di allenare il petto si chiamano parallele per i tricipiti dip
    Se impugni largo dove sono divergenti c'è un maggior coinvolgimento del pettorale.

Discussioni Simili

  1. Allenamento coi pesi dopo chirugia della spalla: le linee guida.
    Di Wildcat nel forum Kinesiologia Sportiva
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18-10-2013, 09:33 AM
  2. Linee guida generali per impostare una dieta da "Cutting"
    Di Ct-7b nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 72
    Ultimo Messaggio: 09-02-2013, 01:19 PM
  3. linee guida dieta per ragazze e newbye
    Di pagus nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 01-06-2007, 01:20 PM
  4. SST di Bompa:linee guida per la massa
    Di tiger84 nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 02-03-2007, 12:17 PM
  5. Da massa a definizione: linee guida?
    Di balda78 nel forum Alimentazione & Nutrizione
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02-02-2006, 03:00 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home