ho solo fatto un esempio con la pasta integrale, però si hai ragione, la pro vegetali sono nei legumi....
ho solo fatto un esempio con la pasta integrale, però si hai ragione, la pro vegetali sono nei legumi....
Le proteine sono contenute anche nella pasta.
In ogni caso, anche quelle proteine debbono essere deaminate con tutte le conseguenze in termini di impegno di fegato/intestino/reni per la loro digestione e l'escrezione delle scorie azotate.
Perciò, da questo punto di vista, non c'è differenza. La differenza la fa l'essenzialità della proteine, come già detto, dal punto di vista del profilo aminoacido.
Una soluzione potrebbe essere pertanto quella di contare le sole proteine animali. Un'altra è quella di contare sia quelle vegetali che quelle animali, prediligendo queste ultime.
Per ultimo è quello di magnare senza troppi problemi.![]()
grazie del cosiglio!!
allora faro cosi, magnerò senza troppi problemi e senza troppi calcoli.....
GRAZIE ancora
Se vuoi fare il calcolo esatto, dovresti moltiplicare ogni proteina per il suo valore biologico. Dunque 100 g di proteine dell'albume sono veramente 100 g (o giù di lì), mentre 100 g di proteine del pesce sono più o meno 80 g, ecc. Il tutto equivale ad una rottura di browns mica da ridere.
Volendo fare un'approssimazione più semplice da usare, basta che dividi le proteine vegetali per 2. Dunque se assumi 30 g di proteine animali e 20 g di proteine vegetali, é come se ne mangiassi un totale di 40 g. A parte che, se pesi 60kg e te magni 200g di pasta solo a pranzo... ammazza quanto magni!!!
![]()
Segnalibri