Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: il lento...

  1. #16
    Data Registrazione
    Mar 2007
    Località
    173cm x 84kg (+)
    Messaggi
    6,128

    Predefinito

    Bastava dire che i delts posteriori sono sinergici negli esercizi di tirata

  2. #17
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da MetalMeltdown Visualizza Messaggio


    Il delt è diviso in 3 capi, con origini diverse (clavicolare l'anteriore, acromiale il laterale, scapolare il posteriore) e persino con funzioni un po' diverse (flessione e intrarotazione l'anteriore; abduzione ed extrarotazione il laterale; abduzione, extrarotazione ed estensione il posteriore).

    Morale della favola: l'unico movimento che "isola", si fa per dire, il delt posteriore sono le alzate laterali a busto flesso (o la rear delt machine, che poi riproduce la medesima cosa).
    ciao metal, come ti dicevo in privato fai bene a controbattermi ogni qual volta nn sei daccordo altrimenti io farei i monologhi e i lettori si annoierebbero pure.

    questa che utilizzi tu però è una classificazione puramente didattica, nella pratica dei fatti un capo del deltoide nn lavora MAI da solo ed ogni movimento che il corpo effettua è frutto della combinazione di + Azioni contemporanee di diversi muscoli agenti sui capi articolari.

    il movimento di spinta su panca 45° è frutto della Risultante di + vettori che agiscono sul bilancere.. ogni vettore a sua volta è frutto della risultante di altri vettori che agiscono sulle articolazioni (pettorale, deltoide, trapezio, dentato..).. e così via per l'orientamento delle fibre (per esempio nel caso di muscoli pennati come il tricipite)

    se dovessimo ragionare secondo quanto dite tu e blanco dovremmo isolare le diverse porzioni del gran pettorale
    e a maggior ragione dovremmo lavorare distintamente bicipite, brachiale e brachioradiale.
    io penso che il corpo nn funzioni per "muscoli" ma per catene cinetiche, quindi le mie risposte sono date in base a questa logica, come ho già avuto modo di dire.

  3. #18
    Data Registrazione
    Aug 2007
    Località
    lavori in corso
    Messaggi
    656

    Predefinito

    Ma Somoja, è ovvio che sono d'accordo al 10.000% con te in questo discorso, dovresti saperlo come la penso. Per me, se proprio devo andare a guardare, in ogni multiarticolare o anche solo biarticolare un po' tostino intervengono praticamente tutti i muscoli del corpo, compresi il perineo e i muscoli orbicolari dell'occhio. Infatti ho anche specificato molte volte, qui e altrove, che non esiste MAI vero isolamento.
    Mi aveva solo lasciato perplesso la tua frase "il delt posteriore non esiste".

  4. #19
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    E' ovvio! Un isolamento vero e proprio non esiste..

    Io, come Met, ero rimasto perplesso dalla frase "i deltoidi posteriori non esistono". Un esercizio come il lento essendo un grosso multiarticolare è naturale che coinvolga più muscoli, anche se sinceramente non avrei pensato che il lento avanti potesse coinvolgere persino i deltoidi posteriori, ma a quanto pare mi devo ricredere...

  5. #20
    Data Registrazione
    May 2004
    Messaggi
    24,397

    Predefinito

    lo devo ripetere? il deltoide posteriore nn esiste sottoscrivo

    @blanko, io posso solo riportare la mia esperienza
    ti invito a prendere un bel manubrio da 20kg (quindi un peso non grosso e non piccolo) e spingerlo sopra la testa con il braccio destro.
    a questo punto con la mano sinistra palpeggiati il deltoide e dimmi quale parte di questo nn è contratta.

  6. #21
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Sardegna
    Messaggi
    1,501

    Predefinito

    Sì, infatti ho detto: mi devo ricredere.. (ciò significa che acconsentivo alla tua affermazione sul coinvolgimento).

    Il deltoide posteriore, non esiste come terminologia (intendi questo?).. Ma non è che posso dire ogni volta "scapolare" lol

  7. #22
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    non ho trovato un metro così lungo!!!
    Messaggi
    841

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da fifty Visualizza Messaggio
    Si a presa larga
    all'ora sono tranquillo

  8. #23
    Data Registrazione
    Feb 2008
    Località
    Napoli
    Messaggi
    1,982

    Predefinito

    approfitto del topic.. ma il lento è + concentrato coi manubri o col bilanciere?
    facendoli entrambi in piedi, con i manubri mi sembra maggiormente coinvolto tutto il corpo.. mentre col bilanciere, a differenza, mi sento leggermente agevolato

    ditemi vobis

  9. #24
    Data Registrazione
    Dec 2005
    Località
    Milano
    Messaggi
    1,503

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Garzante Visualizza Messaggio
    approfitto del topic.. ma il lento è + concentrato coi manubri o col bilanciere?
    facendoli entrambi in piedi, con i manubri mi sembra maggiormente coinvolto tutto il corpo.. mentre col bilanciere, a differenza, mi sento leggermente agevolato

    ditemi vobis
    stesso discorso di fare ad es panca piana con bilanc o manubri..col bilanc devi preoccuparti relativamente meno di bilanciare la spinta,con 1manubrio usi quindi maggiormente i muscoli stabilizzatori (però col bil puo usare + peso)

Discussioni Simili

  1. lento avanti vs lento dietro
    Di zlatan777 nel forum Teoria e Tecnica dell'Allenamento
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12-03-2007, 01:06 PM
  2. Lento avanti VS Lento indietro
    Di TheProphet nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 16
    Ultimo Messaggio: 27-11-2006, 03:00 PM
  3. shoulder press,lento avanti, lento dietro
    Di X-Ray nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 06-11-2006, 04:42 PM
  4. lento avanti
    Di yukatan nel forum Programmazione e Pianificazione dell'Allenamento
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 25-04-2003, 08:02 AM
  5. Whey o rilascio lento???
    Di Spike nel forum Integratori Alimentari
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18-02-2003, 04:01 PM

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Due parole . . .
Siamo nati nel 1999 sul Freeweb. Abbiamo avuto alti e bassi, ma come recita il motto No Pain, No Gain, ci siamo sempre rialzati. Abbiamo collaborato con quella che al tempo era superEva del gruppo Dada Spa con le nostre Guide al Bodybuilding e al Fitness, abbiamo avuto collaborazioni internazionali, ad esempio con la reginetta dell’Olympia Monica Brant, siamo stati uno dei primi forum italiani dedicati al bodybuilding , abbiamo inaugurato la fiera èFitness con gli amici Luigi Colbax e Vania Villa e molto altro . . . parafrasando un celebre motto . . . di ghisa sotto i ponti ne è passata! ma siamo ancora qui e ci resteremo per molto tempo ancora. Grazie per aver scelto BBHomePage.com
Unisciti a noi !
BBHomePage
Visita BBHomePage.com

Home