Grazie,e per questo che allora sentivo lavorare di più i trapezi,nel lento dietro invece il bilanciere deve toccare il collo, vero?
Grazie,e per questo che allora sentivo lavorare di più i trapezi,nel lento dietro invece il bilanciere deve toccare il collo, vero?
io tengo a riferimento le calvicole x quello avanti.... in quello dietro deve scendere fino alle spalle..diciamo alla base del collo...stai cmq attento è un esercizio 1 po particolare, ke stressa molto l'articolazione della spalla, se nn riesci a portarlo giù del tutto, evitalo....
il sacrificio è l'unica via verso il successo
I deltoidi hanno la massima estensione quando si porta il bilanciere fino al petto, un consiglio? Fallo in piedi!![]()
Grazie dei preziosi consigli!!!
Concordo!!!Un istruttore in palestra che in piena forma quando faceva gare era arrivato a fare i lento dietro con 100kg,si era rovinatola cartilagine della spallla è si è dovuto operare.
Esiste già un 3D sull'argomento recentissimo
Prima di postare leggete.
Più che alla cuffia dei rotatori, col lento dietro c'è rischio di traumi ai processi spinosi cervicali e di sublussazione della testa dell’omero dalla cavità glenoidea.
Comunque il livello a cui scendere nel lento o nel military press è soggettivo.
Segnalibri